In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] metà, l’assassino è stato il marito, il fidanzato, il compagno o l’ex; negli altri casi sono stati amici, conoscenti, sconosciuti. famiglie, la società diventassero consapevoli della necessitàdi cambiare un atteggiamento sociale e culturale omertoso ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] mutazione di forma radicale che però da qualche tempo «si è arenata, restando incompiuta» (p. 3). Di qui la necessitàdi scegliere: che è stato positivo, ma in assenza di immigrazione avrebbe registrato un meno 4,4%), sia che si tratti di stime sul ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] stato quello di categorizzare determinati gruppi sociali in base all’età nell’intento di attribuire ruoli e responsabilità, in particolare riferimento ai fenomeni di crisi che popolano il mondo di oggi. All’interno di la necessitàdi un distacco ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] del singolo: in questo modo il parlare di sé ha una sua ragione e una necessità per cui “pare licito”.Lo sdoppiamento nessuno a considerare la Vita nuova un documento anagrafico, come è stato fatto soprattutto tra ’800 e inizio ’900. Essa risponde ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] scientifico e divulgativo, che incarna «la necessità (e la difficoltà) degli economisti di farsi capire anche dal largo pubblico, senza periodo che va dal Duecento al Cinquecento l’italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] scritto da ragazzo, mentre le opere della maturità non sono mai state inserite nei programmi. I ragazzi si sono fatti le ossa . Il mio giovane teppista giunge alla rivelazione della necessitàdi ottenere qualcosa nella vita – sposarsi, generare figli ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] precario, ma che ancora permette all’autrice di dire. La consapevolezza della necessità dell’artifizio, e dunque della natura La riflessione sul linguaggio, dunque, così com’era stato per Amelia Rosselli, assume una connotazione morale e ogni ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] per comprendere appieno senso e significato di “crisi” è quella del passaggio distato, del brusco mutamento, dell'alterazione imprevista di alcune condizioni, non quella di un quadro logico di privazione, che, invece, ci rinvia direttamente ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] all’inconsistenza ogni discussione sulla lingua.Della necessitàdi fare chiarezza è ben consapevole Beatrice Cristalli , alcuni dei più fortunati nella storia dell’italiano sono stati il frutto dell’inventiva delle nostre migliori menti letterarie – ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] impediscono di accoglierlo sotto un unico àmbito concettuale? E quale utilità, quale necessità può avere R., La lirica rinascimentale, introduzione di Jacqueline Risset, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2000.Id., Giù verso l ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...