«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] Non è un caso il fatto che il nuovo lemma barberismo sia stato partorito in un articolo, quello firmato da Minuz, dove le critiche riguarda la necessitàdi un contributo ancora maggiore da parte del mondo accademico alla costruzione di una effettiva ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] nel formato inventato da Beppe Grillo. Conte aveva la necessitàdi usare un’altra parola, e ha scelto con convinzione comunità («È stata una decisione giusta, che va nella direzione di favorire partecipazione e contendibilità all’interno di una ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] amanti.La creazione è, dunque, un atto gratuito di Dio che avviene non per necessità ma per amore, perché il sommo bene non stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste».Rispetto a Genesi 1, nel racconto di ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] con il nome dello stato americano (o del vecchio album di Bruce Springsteen). Una ragazza di Naska e di Machine Gun Kelly, o con scritte tipo Emo’s not dead, sul modello Punk’s not dead, mentre diminuiscono le teste rasate (per scelta o per necessità ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] sostituire la scolastica lingua diplomatica»).L’intento è stato quello di abbattere barriere e creare ponti tra due mondi è sempre una sincerità disarmante, un’urgenza di esprimere ed esprimersi, la necessitàdi dire l’indicibile o quel che troppo ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] sofferenze italiane. È un discorso più ampio da affrontare: si tratta di una necessità che spetta alla musica e agli artisti in genere. Però, se L’intervista a Fabri Fibra in questo articolo è stata realizzata il 4 marzo 2024.Credits: Enrico Rassu, ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] […] La ritraduzione nasce dalla necessità non certo di eliminare, ma perlomeno di ridurre la manchevolezza originale [ a cui si aggiunge quella di Vittorio Tamaro. In mezzo, nella storia italiana di Celan, c’è stato il Meridiano curato da Giuseppe ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] è incentrato proprio sulla necessitàdi poter «dire l’indicibile», e quindi parlare di aborto: poter raccontare di diritti acquisiti» e l’obiettivo del saggio è quello di «guidare il pensiero di chi ha a cuore la libertà non rispetto a ciò che è stato ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] del Leoncavallo, lo spazio pubblico autogestito di Milano. In quell’occasione, la risposta era stata:Ci si abitua a tutto, o Giovanni Lindo Ferretti diceva di preferire il silenzio alle parole:sento una grossa necessitàdi silenzio e subisco ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] in statidi ansia generalizzata (Don DeLillo, White Noise), di fobia identitaria (Morselli, Dissipatio H. G.), di senso di fondamentale funzione di addomesticamento dell’esperienza necessitadi metabolizzare i momenti di discontinuità prodotti ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...