Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] fatto, solo che la necessità della sua infermità il richiedesse: il che in quelle che ne guerirono fu forse di minore onestà, nel straziante sottrazione dei due figli, che si presumeva fossero stati uccisi su ordine del padre, restituisce l’anello. ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] e pubblicato il 1º febbraio 2019, Il peso del coraggio è stato scritto a quattro mani dalle cantautrici Marialuisa De Prisco e Amara ». Il coraggio di fuggireAl coraggio accompagnato da un’azione clamorosa, prodotto di una necessità pressante, fa ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] da afferrare, come un profumo, è stato l’aspetto che più di tutto mi ha portato a interrogarmi ancora una volta sull’inestinguibile dialettica tra forma e contenuto, su quanto, seppur convinti della necessità del suo superamento, torniamo a fare ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] fedeli polacchi: sarebbe stata una scelta nazionalista, giocata tra il culto per il “proprio” santo e la sottolineatura forte della “slavità” dell’incipiente pontificato. La decisione finale fu un’altra, dettata dalla necessitàdi mantenere una certa ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] più scomoda delle porte per le quali mi ci sono inoltrata è stato questo trauma fisico. Da mia esigenza, più o meno afferrabile, sono difficoltà di second'ordine: dalla scelta fantascientifica di Levi e d'Eramo emerge un aspetto dinecessità logica, ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] Era stato il telefono / quando la pioggia», «Era stato il telefono / quando s’infilava», «Era stato questo»; tre movimenti in diminuendo di 7 soprattutto per una necessità interna al sistema-libro: «A quel punto ogni speranza di eternità cadrà. Cadrà ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] ripetitivo, anche quando sembra un dovere e non una necessità, anche quando il tempo ha lenito le ferite, ha scorderà mai di questo lavoro sono state delle parole, quelle del Senatore Alfredo Bazoli, figlio di Giulietta, una delle vittime di piazza ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] purtroppo ormai evidente per tutti che, ad oggi, il risultato di questo intervento non è privo di problemi, per usare una litote eufemistica. La stessa generale insistenza sulla necessitàdi soluzioni green in più àmbiti ne è una dimostrazione molto ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] e anche agli occhi di Ecuba: il corpo velato di suo figlio Polidoro è stato infatti trovato sulla riva del di Atena ex-machina a convincere Toante della necessitàdi lasciare andare gli stranieri. La dea infatti sancisce la necessità per Oreste di ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] chi affronta il mare nel mondo greco lo fa di norma per necessità, la consapevolezza del fatto che il mare è porta Stato, 1997, pp. 215-230.Georgoudi, F., La mer, la mort et le discours des épigrammes funéraires, in «Annali dell’Istituto Orientale di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...