Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] della Generazione Z, descrive uno statodi tranquillità e svago libero da necessità. Ma allora perché proviamo tanta avversione verso i neologismi? Forse perché li percepiamo come intrusi, capaci di infettare, addirittura avviare una sorta di ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] , con programmi pensati e tarati per allievi selezionati, è stato analizzato e discusso più volte nel corso del tempo, quasi , che è ben consapevole della necessitàdi dominare anche quelle «parti di vocabolario più specificamente destinate a parlare ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] . Oggi difficilmente un Comune può avvertire la necessitàdi cambiar nome. Tra gli ultimi, in ordine di tempo, Rocca d’Aspide-Sa, dove il Consiglio comunale, in occasione del riesame dello Statuto dell’Ente, ha approvato una rettifica superando ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] necessità del cibo, in una parola si modella sui problemi della fame e sulle tensioni che ne derivano [...]. Nel diario di è scritto ma "parlato", quasi che la voce di Giorgio Franchi fosse stata registrata in presa diretta e tramandata fino a noi ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] . Da allora, questo strumento sarebbe stato simbolo di armonia ed equilibrio – di contro all’aulo e ai fiati, lirica provenzale. Già i trovatori (senza peraltro avvertire la necessitàdi immaginare la morte dell’amata) avevano infatti scisso «canto ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ideale dove passare l’estate, se sei la mucillagine. […] Di recente sono stato radiato dall’albo dei riminesi. Il motivo è che non sono , come insegnante di educazione fisica («ho aiutato i bambini africani con la loro prima necessità: il fitness; ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] riconobbe la necessitàdi combattere e sopprimere ogni forma di eresia e stregoneria con tutti gli strumenti di cui disponevano fenomeni bell’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] cita vari organi d’informazione molto diffusi in cui è stata citata la sologamia legata alla sua performance. Però basta una sociali. La direzione futura di queste trasformazioni rimane aperta. Però è evidente la necessitàdi continuare a studiare e ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] usarli bene, dunque, occorre valutare la loro necessità d’uso in un determinato contesto. Ma la lingua è molto di più. È condivisione, perché da sempre è un ponte tra culture, un terreno di scambio. È stata (ed è ancora) modellata dall’incontro con ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] esclamativo sembra invece voler esprimere, insieme alla necessità urgente di agire per costruire un mondo più giusto e traumatico per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi disegni è stato raccolto con estrema difficoltà, a volte interrotto ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...