Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] . Oggi difficilmente un Comune può avvertire la necessitàdi cambiar nome. Tra gli ultimi, in ordine di tempo, Rocca d’Aspide-Sa, dove il Consiglio comunale, in occasione del riesame dello Statuto dell’Ente, ha approvato una rettifica superando ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ideale dove passare l’estate, se sei la mucillagine. […] Di recente sono stato radiato dall’albo dei riminesi. Il motivo è che non sono , come insegnante di educazione fisica («ho aiutato i bambini africani con la loro prima necessità: il fitness; ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] riconobbe la necessitàdi combattere e sopprimere ogni forma di eresia e stregoneria con tutti gli strumenti di cui disponevano fenomeni bell’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] usarli bene, dunque, occorre valutare la loro necessità d’uso in un determinato contesto. Ma la lingua è molto di più. È condivisione, perché da sempre è un ponte tra culture, un terreno di scambio. È stata (ed è ancora) modellata dall’incontro con ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] esclamativo sembra invece voler esprimere, insieme alla necessità urgente di agire per costruire un mondo più giusto e traumatico per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi disegni è stato raccolto con estrema difficoltà, a volte interrotto ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] che non sia stato segnato dai suoi studi» (Motolese-Palermo 2023: 3). L’evidenza della traccia lasciata dal magistero di Serianni ha forse reso più facile delineare il profilo globale e le necessità profonde del suo lavoro di ricerca: chi ha ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] la difficoltà era maggiore, perché subentrava la necessitàdi seguire la narrazione generale, che è una questo incontro mi regalerà ancora la voglia di fare nuovi lavori, nuove opere. L’altra grande fortuna è stata incontrare in Paolo Logli un altro ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] , o se l’accentuazione di questo carattere non evidenzi la necessità del soggetto di negare la peculiarità del proprio sguardo, inducendoci a interpretare il frutto di un’attitudine personale come un adeguamento a uno statodi cose. AspettativeE poi ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] la nascita della canzone d’autore, e di cui probabilmente anche Modugno sentiva la necessità, tanto che in Piove, brano con (come il ritornello del brano) verso quello che poi sarebbe stato definito (a torto o a ragione) il miracolo economico.Anche ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] di grande potenza: di come, da “grande” – anzi, da “sempre più grande” […] –, essa sia divenuta appunto, per una catena di errori politici intrecciati alla “necessità paura di fronte a problemi esistenziali, al futuro incerto proprio dello statodi ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...