L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] nella descrizione dello statodi natura. Il conflitto, infatti, non nascerebbe da una tendenza all’odio o al dispetto, ma da una sostanziale incompatibilità, in assenza di una legge che le regoli e le armonizzi, tra le necessità e le aspirazioni ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] sebbene non siano perennemente limitanti, gli impediscono di riottenere uno stato identico a quello in cui si trovava necessitàdi un finale contraddistingue la modernità dei nostri interessi, motivati spesso solo da obiettivi finali di ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] dalle difficoltà generate dagli ultimi due capitoli, i quali sono stati ritenuti spuri rispetto ai primi dieci. Molti studiosi, dall l’intero capitolo: qui emerge la necessitàdi non asservirsi a dèi privi di sensibilità. La critica ai giudei, invece ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] quella dei vivi? Per lungo tempo l’ambito funerario è stato studiato come realtà speculare a quella dei vivi: un modellino di onorare il culto degli antenati andava di pari passo alla necessitàdi proteggere la casa e legittimare l’appartenenza di ...
Leggi Tutto
Gli uomini sono così necessariamente folli che il non esser folle equivarrebbe a esserlo secondo un’altra forma di follia. Pensées di PascalMichel Foucault scrive Storia della follia in età classica come [...] gli ospedali della Salpetrière e di Bicetre. Analogamente, sono state create grandi case di internamento in tutta la Francia enunciativa» della follia permette di dire immediatamente: «quello è un pazzo», senza necessitàdi diagnosi. La follia non ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] col tessuto delle tasche. Ai più fortunati sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle voci delle donne di Trani Nord hanno le forme della sua grafia. Che sia dovuta ad una evento bellico, ad un viaggio dinecessità, ad ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] col tessuto delle tasche. Ai più fortunati sarà stato concesso di ascoltare i racconti nascosti in quelle foto dalle delle donne di Trani Nord hanno le forme della sua grafia. Che sia dovuta ad un evento bellico, ad un viaggio dinecessità, ad una ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] del romanzo è quella di voler narrare “la storia di persone più libere degli uomini distato”, in quanto “ alla guerra. Bisogna accettare austeramente e seriamente questa terribile necessità. Tutto sta in questo: spogliarsi della menzogna, e che ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] derivano, da un lato, la necessitàdi un'interferenza della normativa internazionale negli ordinamenti statali e, dall'altro, l'istituzionalizzazione di un dovere di cooperazione e solidarietà tra gli Stati. Nella Convenzione viene inoltre utilizzata ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] per i sostantivi ambigeneri, non viene sentita la necessitàdi utilizzare una formulazione che, tramite lo schwa, appaia possibile discriminazione. Lo schwa, come si diceva, è stato introdotto perché alcune persone desiderano che ci si riferisca ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...