I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice [...] le forze centriste e conservatrici, unita alla necessitàdi dare una risposta forte ai diversi attacchi terroristici ’arco parlamentare. Alternativa per la Germania è stata la chiara beneficiaria di tale dinamica, costringendo quasi tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] comprensione e la previsione di eventi climatici critici per casi che non erano stati rilevati dai sistemi gli attori locali e adattando le informazioni alle loro necessità, speriamo che queste previsioni migliorino i processi decisionali e ...
Leggi Tutto
Il Canada apre una nuova fase politica con la netta affermazione del Partito Liberale guidato da Mark Carney, economista ed ex banchiere centrale, al suo esordio sulla scena elettorale. I liberal, al governo [...] che ha ipotizzato apertamente l’inclusione del Canada come “51° Stato americano”. Carney ha posto al centro del proprio messaggio politico la difesa della sovranità nazionale e la necessitàdi un approccio economico solido per affrontare un contesto ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] si imputano misure di polizia lesive della libertà di stampa.Questioni di fatto più che di principio. Tutte le libertà costituzionali negli Stati più liberali, sono state sospese quando particolari ragioni ne abbiano dimostrata la necessità e tutti i ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] We Want redatta dall’Unione Africana nel 2015, ad Addis Abeba, dai capi diStato e di governo africani, pone come esigenza la necessitàdi cambiare paradigma nella narrativa africana, più incentrata su una riflessione endogena, anche nelle relazioni ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] oggetto del suo sarcasmo. Sempre più urgente, insomma, la necessitàdi chiarire in maniera definitiva la questione dell’autenticità del diario, quando maggiore era il bisogno di informazioni chiare – lo statodi incertezza determinato da un virus ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] gran parte della sinistra cilena, così come la necessitàdi ampliare la base di sostegno sociale e aprirla a settori liberali e cristiani. La via armata, come strumento di cambiamento, è stata definitivamente scartata. Lo stesso è accaduto al Partito ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] prostitute, sfuggendo alla necessitàdi stabilire cosa fosse, di fatto, la prostituzione. Ciò che risulta particolarmente rilevante è che, se da un lato la prostituzione come fenomeno veniva lasciata in uno statodi indeterminatezza concettuale, dall ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] Gentile, che al Convegno di Bologna ha sostenuto la necessità «di sentire la patria in se stessi, dentro nel profondo dello spirito, come idealità Suprema, come disciplina capace di ogni sacrificio accettando la volontà dello Stato come legge cui non ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] probabilmente dovuto più alla reciproca necessitàdi tornare ai buoni rapporti di vicinato, soprattutto in termini economici i rapporti con l’India. Un importante punto a favore è stato che, nonostante gli incentivi proposti da Washington, l’India non ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...