• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Lingua [1]

L’espansione strategica cinese in Africa

Atlante (2024)

L’espansione strategica cinese in Africa Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] agli anni Sessanta e Settanta del XX secolo, quando vari Stati dell’Africa centrale stabilirono rapporti con la Cina maoista. raggiungerà i 9,8 miliardi di individui. Questi dati anticipano la necessità di una pianificazione urbana efficace e ... Leggi Tutto

Indonesia, un presidente dal passato scomodo

Atlante (2024)

Indonesia, un presidente dal passato scomodo Sarà l’ex generale Prabowo Subianto, 72 anni, il nuovo presidente dell’Indonesia. I risultati ancora non ufficiali – le cifre definitive saranno note solo fra alcune settimane, data la complessa macchina [...] dei voti). Questo gli consentirà di diventare al primo turno, senza necessità di ballottaggio, presidente della democrazia a indonesiana. È stato un controverso generale dell’esercito durante il periodo della dittatura di Suharto (di cui aveva, tra ... Leggi Tutto

Le Olimpiadi che Parigi ha vinto

Atlante (2024)

Le Olimpiadi che Parigi ha vinto Au revoir Paris, è stato bello. Uniche e sui generis, senz’altro, le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno passato la torcia dei Giochi estivi a Los Angeles 2028, con l’intermezzo invernale di Milano-Cortina [...] specie la scarsa comprensione, anche a livello giornalistico, delle peculiarità di un mondo che non è in cambiamento, ma è già immagine olimpica che, negli ultimi anni, era stata sfumata dalle necessità imposte dalla pandemia (a Tokyo, nel 2021 ... Leggi Tutto

Al G20 è stata proposta una patrimoniale sui super ricchi

Atlante (2024)

Al G20 è stata proposta una patrimoniale sui super ricchi I governi più potenti del mondo non sono riusciti a concordare una tassa globale sui miliardari, ma hanno promesso di continuare a discutere l'idea. In un incontro a Rio de Janeiro, i ministri delle finanze [...] Christian Lindner e della Segretaria del Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen, che a Rio ha dichiarato che gli Stati Uniti non "vedono la necessità o ritengono desiderabile cercare di negoziare un accordo globale su questo." In una dichiarazione ... Leggi Tutto

Trump e gli evangelici

Atlante (2024)

Trump e gli evangelici Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] questo segmento di votanti fu addirittura di 69 punti (84 a 15) a favore di Trump (erano stati quasi dieci di meno quattro per scelta e non per necessità, come fu nel 2016 – da una maggioranza degli evangelici bianchi, ma di fatto il loro campione. ... Leggi Tutto

Il ruolo del Papa tra Chiesa e mondo

Atlante (2024)

Il ruolo del Papa tra Chiesa e mondo Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] Bruni fa notare sia stato riferito come tale da altri. Perciò alcuni hanno pensato di giustificare il Papa che, possono essere cambiati. La questione di fondo, quindi, che emerge da questa analisi riguarda la necessità di una riscoperta del ruolo del ... Leggi Tutto

La corsa della Cina verso l’indipendenza tecnologica

Atlante (2024)

La corsa della Cina verso l’indipendenza tecnologica Il celebre stratega cinese Sun Tzu scriveva: «Nel mezzo del caos c’è anche l’opportunità». È proprio questo l’approccio che la Repubblica Popolare Cinese (RPC) sta adottando nei confronti dei recenti sviluppi [...] le limitazioni sulle esportazioni delle tecnologie più sofisticate verso la RPC. Queste misure sono state giustificate con la necessità di difendere la proprietà intellettuale e rafforzare la sicurezza nazionale. Tuttavia, escludere la Cina dal ... Leggi Tutto

Siria, al-Jolani: "Elezioni solo dopo il censimento"

Atlante (2024)

Il leader di Hayat Tahrir al-Sham (Hts), Abu Mohammed al-Jolani, ha dichiarato al Tg1 che la forma del futuro Stato siriano sarà decisa dal popolo, non da ingerenze straniere. “Siamo in una fase di transizione. [...] un Congresso nazionale con commissioni ed esperti per stabilire la forma dello Stato, che sarà sottoposta a giudizio popolare”. Jolani ha sottolineato la necessità di un nuovo censimento per includere la vasta diaspora siriana, preludio a elezioni ... Leggi Tutto

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa

Atlante (2024)

L’eredità del colonialismo italiano nel Corno d’Africa Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] dell’area, nonché a gestire i flussi migratori, obiettivo questo che è stato recentemente ribadito anche con la Tunisia e l’Egitto[4]. Inoltre, si evidenzia la necessità di affrontare le gravi crisi umanitarie presenti nella regione, tra cui quella ... Leggi Tutto

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano

Atlante (2024)

Leggi elettorali prêt-à-porter: il curioso caso italiano Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] i frutti della tua opera sono i tuoi avversari.Allo stato non è chiaro ancora se sarà per la necessità legata al premierato elettivo voluto da Giorgia Meloni o per evidenti difficoltà di una legge elettorale che riesce a portare al voto solo metà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
necessità
necessita necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Stato di necessità
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. Filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali