• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14321 risultati
Tutti i risultati [14321]
Biografie [3669]
Storia [2279]
Diritto [2178]
Religioni [980]
Economia [807]
Arti visive [795]
Temi generali [651]
Medicina [598]
Geografia [410]
Diritto civile [525]

FURTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest) Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] si riferisce a tutti quei casi pietosi, nei quali la necessità di provvedere a un estremo bisogno, anche se non ricorrono i requisiti preveduti dal cosiddetto stato di necessità che discrimina il reato, rivela la scarsa pericolosità dell'agente ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – CODICE PENALE ITALIANO – LEGGE DELLE XII TAVOLE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DELITTO TENTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURTO (1)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] ; la spedizione francese in Spagna, comandata dal duca di Angoulême, autorizzata dal congresso di Verona del 1822 per riportare sul trono iberico Ferdinando VII e l'assolutismo; lo stato di necessità nel quale vivevano le nazioni formatesi in seguito ... Leggi Tutto

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] criteri. Si possono definire i bisogni in base alle necessità della riproduzione (ad esempio, la carenza di vitamina E rende impossibile questo processo); o ancora, in relazione allo stato di salute; o alla normalità dello sviluppo dell'individuo. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

SILVESTRO IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO IV, antipapa Andrea Piazza SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105. Della sua [...] del marchese Guarnerio. Quest’ultimo, secondo il racconto degli Annales Romani, sarebbe stato mosso da pietà per la sua vicenda e per lo stato di necessità nel quale era stato abbandonato. Non si può escludere tuttavia che con tale sollecitudine egli ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – MARCHESE DI ANCONA – AUTORITÀ IMPERIALE – ECCLESIOLOGIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] negative per Bisanzio. Al momento, tuttavia, non se ne valutò appieno il rischio, sia per lo stato di necessità sia perché, probabilmente, il volume dei traffici veneziani non era tale da destare preoccupazioni. L'importanza dell'avvenimento ... Leggi Tutto

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] distribuire un sussidio a tutti gli operai delle industrie private, purché in grado di comprovare il loro stato di necessità per mancanza di lavoro(107). Si profilavano profonde innovazioni nelle opere pie veneziane, specie in quelle i cui assistiti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] . Non si trattò, quindi, né di sfregio né di irriverenza o di sfida, bensì di vero e proprio stato di necessità: necessità di sostenere il confronto con il passato, di risemantizzare luoghi e funzioni, di offrire soluzioni concrete a un pressante ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] formazione: in almeno tre casi, se non in quattro, lo stato di necessità, cioè il confluire del patriarca di Aquileia-Grado e dei vescovi di Oderzo, di Altino e forse di Concordia nelle propaggini lagunari delle loro diocesi originarie, diede vita ... Leggi Tutto

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] italiano, in vari modi, dispose la liberazione di detenuti, allo scopo di stornare grave danno minacciato alle persone, ove essa fosse perdurata. Nello spirito si fece ricorso allo Stato di necessità. Il caso è analogo al nostro, anche se la minaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] da soli a sé stessi. Al contempo, Chadwick e i suoi colleghi riconoscevano che lo stato di necessità che metteva nella condizione di dover usufruire dell'assistenza sociale poteva essere determinato da malattie e incidenti, motivo per cui ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1433
Vocabolario
necessità
necessita necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali