INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] trasformarsi delle necessità, di invenzione e di proposta di nuove relazioni" (Gregotti 1972). Proprio perché è materia in divenire, non è ancora avvenuta una sua storicizzazione, né le è stata attribuita una patente di nobiltà culturale: infatti ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] uno statodi rapimento e di ebbrezza: tanto che i suoi scritti, modello sin allora di compostezza necessità egli addivenga, di sfuggita li saluto, nel quale atto, non dandomi essi neppure un riscontro di averla ricevuta, mi confermano l'opinione di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo statodi salute, prevenire le malattie, [...] in disciplina non solo di prevenzione di danno biologico ma anche di miglioramento dello statodi salute, finalizzato a . Quindi il capitolo delle m. alternative e complementari necessitadi un'adeguata gestione da parte delle autorità sanitarie che ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] apparsa (L'évolution de la notion de temps, Cracovia 1936) la prima è in corso di pubblicazione.
Diritto.
Quando cessi la necessitàdi regolare uno statodi fatto, la norma che lo disciplina viene abrogata o va in desuetudine; quando sorgano, invece ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] statodi male. Nella camera del giovine il pavimento sotto il letto e un'armadio erano pieni di bottiglie, in gran parte vuote, di cognac, di whisky, di anisetta, di marsala e di che il vino non entra dinecessità a far parte delle sostanze ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] le leggi approvate dal parlamento, ha il diritto di grazia e di commutazione della pena, designa i governatori degli stati e può sciogliere le assemblee legislative degli stessi in caso dinecessità. Il presidente è affiancato da un vice-presidente ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] con tubi termoelettronici, che, principalmente per la necessitàdi un frequente controllo dello stato dei tubi e per le gravose esigenze di alimentazione elettrica (tensioni di almeno qualche decina di volt per gli anodi dei tubi e correnti ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] in ragione delle nuove necessità economiche, ma il rinnovamento continuo del patrimonio edilizio e il suo adattamento a nuove norme tecniche. Il grattacielo degli Stati Uniti, edificio altissimo, di 200 e più metri, con prevalente struttura metallica ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] (1948) sollevò la necessità, e continua a porre l'esigenza, ora di sopprimere ora di modificare o di adattare le soluzioni accettate dal codice.
L'opera d'adeguamento del c. civile ai principi costituzionali è stata compiuta in notevole misura ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] nel 1965, sarà sostituita dalla Carta regionale al 250.000, di cui sono stati finora pubblicati i fogli del Friuli-Venezia Giulia, del veneto alle necessità della c. geologica la carta al 100.000, ha iniziato la preparazione e la stampa di carte ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...