La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] della rota terrarum in un manoscritto latino compare nel De natura rerum di Isidoro di Siviglia nella versione rivista del 613, un manuale destinato alla scuola del VII sec., che è stato usato per l'insegnamento da Beda (701), Rabano Mauro (819 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] l’esercizio della fede evangelica vietato negli Statidi appartenenza, e formarono all’estero alcune comunità ecumenica’ perché il cristianesimo è per sua natura plurale e solo nell’incontro di tutte le tradizioni esso realizza la sua pienezza ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Comédie humaine (Nadar 1900).
Di altra natura era l'avversione di Charles Baudelaire, il quale attribuiva a una sorta di Dio vendicatore, di cui Daguerre era stato il profeta, la colpa di aver esaudito i desideri di una massa disposta a scambiare ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] . Nelle interpretazioni dei pensatori del Terzo stato esse diventano modelli alti della natura umana, norme naturali e generali della ragione e della moralità. Adesso tutto ciò costituisce un insieme di esigenze e concezioni ideali relative alla ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e attività militare continuò a contraddistinguere per molto tempo la natura dei giochi ginnici, anche se, nell'agonismo vero e La bandiera, dato alle stampe nel 1638. Trattati di scherma erano già stati scritti un po' in tutte le epoche, come ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] . Subito dopo la breccia di Porta Pia Francesco Brioschi era stato incaricato di esaminare la situazione degli studi segnalato è il dibattito che si sviluppò oltre che sulla natura antidogmatica della scienza, sul rapporto tra dati empirici e teoria ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] in esame assieme perché le connessioni tra di essi (oltre che naturalmente con il primo punto) sono particolarmente strette. La natura del rapporto tra rappresentato e rappresentante è stata volta a volta descritta utilizzando categorie concettuali ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] scuola tra i due secoli i manuali di ‘patrie lettere’ erano stati parsimoniosi verso argomenti e personaggi musicali. canti giovanili | IV. canti patriottici | V. canti sulla natura». Vi si specchierà fedelmente il pacchetto dello svago musicale anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] previsioni certe per fini pratici. Ma questo non era mai stato l'unico fine dell'astronomia. La parte matematica dell'astronomia era non è possibile afferrare né l'intima natura delle cose, che consistono di numeri, né le corrispondenze tra le cose ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] è escluso che esse siano state fonte di ispirazione per altre sculture (come una testa, forse di uso funerario, rinvenuta a Egnazia in parte del Lazio, delle Marche, dell’Umbria, la natura geografica è caratterizzata da boschi, che solo in pochi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...