Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , è quella dei buoni a destinazione vincolata: lo Stato, cioè, si limita a erogare a ciascun cittadino un buono di cui egli potrà servirsi sul libero mercato per servizi educativi, sanitari o di altra natura. In tale modo si otterrebbe il risultato ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] più spesso sono dinatura semantica (nel caso di cui sopra indicherà un gatto).
All'interno dei deficit di comprensione, di particolare interesse appaiono i deficit o i risparmi selettivi per una categoria semantica, che sono stati interpretati come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] filosofia soltanto perché la sua causa non era stata ancora scoperta rischiavano di minare i fondamenti stessi della filosofia della Natura.
La forza di persuasione del principio di gravitazione universale di Newton va ricercata nella sua utilità per ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] perfezionamento è molto graduale e può essere ritenuto dinatura incrementale anziché radicale.
Perciò, nonostante le critiche sono i seguenti.
1. Come si è visto, e com'è stato dimostrato in particolare da Rosenberg (v., 1976 e 1982), la distinzione ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] norma porta allo scioglimento del cartello dei prezzi; e tale processo sarebbe stato ulteriormente favorito da divergenze dinatura ideologico-politica.
Il fatto che tali previsioni non si siano finora verificate può essere ricondotto alle seguenti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] oscurità" (Iversen 1958). Il testo, purtroppo in pessimo statodi conservazione, contiene geroglifici accuratamente disegnati (a) e, in , occulte e invisibili, allo stesso modo in cui la natura ha imitato in un certo modo mediante simboli i principî ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] e tabacco), Lévi-Strauss permane fermo alla dicotomia dinatura-cultura quanto Cassirer ai suoi tempi.
11. Georges egli può diventare": in quanto egli attiva infatti lo statodi coscienza suscitato da un simbolo, giunge al corrispettivo gradino ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] provocando trasgressioni marine. Di conseguenza si sarebbero verificati cicli di erosione e di sedimentazione e, dal momento che tutti gli oceani erano collegati, sarebbe stato possibile spiegare perché la natura delle principali divisioni della ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di una limitazione dinatura fisica, ma linguistica e mentale. Le persone con cui siamo in contatto esprimono il proprio desiderio di precedentemente è statodi aiuto agli uomini. Si potrebbe paragonare questa situazione a quella di un imprenditore ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] basato sull' allevamento in cattività, ovvero selezionando mediante funzioni di idoneità.
Esempi dalla natura
Le principali transizioni evolutive avvenute sulla Terra sono state discusse recentemente (Smith et al., 1995). Esse sembrano presentarsi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...