GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] il contributo proprio e di altri nobili savoiardi al ritorno della dinastia, sottolineando al contempo l'immutata funzione del suo ceto in uno Stato che evidentemente egli riteneva dovesse riprendere la propria natura feudale. Le gravi sconfitte ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] . con divieto di far ritorno a Brescia. Si trasferì così a Milano. Essendogli stato restituito, per ragioni 25-65; G. Trabucchi,Appunti sulla natura,sulla durata e sulla risoluzione del contratto bracciantile, in Riv. di diritto agrario, I(1958), pp. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] Archinto); nel maggio del 1702 è incaricato di accogliere ai confini dello stato Filippo V in visita a Milano; nel 1708 Disquisitiones physiologicae de natura aéris et aquae, le Annotationes geometricae tam theoricae quam practicae; di teologia, i ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] a staccarla dal Pannocchieschi, sia che l'A. li avesse a ciò sollecitati, sia che essi agissero di propria iniziativa.
Di qualsivoglia natura fossero stati i rapporti tra l'A. e Nello de' Pannocchieschi, nel gennaio 1292 la contessa era in trattative ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] laconica e breve notizia non ci permette di fissare la cronologia e la natura del suo governo podestatario (?) a Tivoli , dove è stato felicemente ritrovato, si vedano gli articoli di G. Biasiotti, La basilica di S. Maria Maggiore di Roma prima delle ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] 1869 venne eletto deputato al Parlamento nella X legislatura per il collegio di Menaggio (Como), e fu rieletto nella legislatura successiva. Nel 1870 era stato nominato dal ministro Correnti segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] contingente di volontari partisse al soccorso di Candia, sebbene il reclutamento dei militi fosse stato parecchio ad alcuni contrasti col gran maestro Raffaele Cotoner, sulla cui natura non si hanno notizie, fu richiamato a Roma, dove riprese ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] 1887; La formadel catasto ed i suoi effetti sull'economia agrariadello Stato, ibid. 1885; Le Camere d'agricoltura, ibid. 1886; collettive, o comunanze, di cui delineava il profilo storico e l'originaria natura giuridica. Davanti alla concentrazione ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] dei patrioti perugini, oltreché di scrittori e studiosi. La B. sembra sia stata anche l'autrice di alcuni opuscoli volanti diffusi fra di cosmologia e di ontologia, Perugia 1863; Saggi di psicologia e di logica, Firenze 1864; Saggio sulla natura, ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] Eula, quantunque l'opposizione avesse insistito sulla natura politica del voto contrario, che aveva inteso colpire, al di là del B., lo stesso Giolitti.
Nel novembre 1892 era stato frattanto eletto nel collegio di Iesi per la XVIII legislatura, ed il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...