GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] di Cuneo il G. contestò la natura burocratica, riformista e anticonsiliare del sindacato e sostenne la necessità di far incitamento all'odio di classe e attentato ai poteri dello Stato e detenuto per un breve periodo nel carcere di Teramo. Nell' ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] a Pietro Cironi manifestò chiaramente la natura profonda del suo legame con Mazzini, verso il quale attestava «una devozione non al di sotto di quella dei più fervidi credenti verso Cristo», confessando di trovare nei suoi scritti, conosciuti fin ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] vescovo.
La radicata esistenza in Sicilia di pratiche pagane e magiche di varia natura spingeva dunque il pontefice a mantenere stabilita nel 598 con il re dei Longobardi Agilulfo era stata seguita da una severa indagine nei loro confronti, condotta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] fu nominato comandante generale della marina sicula. Essendo stati stabiliti dal governo di Torino con decreto del 17 nov. 1860 i verso quell'alta meta, alla quale è chiamata dalla natura e dal volere della Nazione, dovrebbe tosto provvedersi, ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Investigante al lettore") premessa al volume di Leonardo di Capua Lezioni intorno alla natura delle mofete (Napoli 1683), in cui (già nel 1707 il Martinitz aveva istituito una giunta diStato, presieduta dal D., per colpire i sostenitori del vecchio ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] natura e origine non siamo chiaramente informati - il B. ottenne dal cardinale Albomoz, allora a Montefiascone, l'invio di un distaccamento di pp. 102, 103; A. Salimei, Senatori e statutidi Roma nel medioevo. I senatori. Cronologia e bibliografia dal ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] poco costituita.
Alcuni mesi dopo il consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato lo esonerò dal servizio: la misura 'Interno rispose che il trasferimento "di un individuo incorreggibile per natura non avrebbe fatto "che spostare ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] Berlino, dove nel 1751 divenne segretario di Voltaire che era stato nominato gentiluomo di camera del re. La sua formazione Il C., dotato di buona preparazione teorica, si avvicinò dunque ai problemi, della scienza della natura inorganica, con ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] riunire la filosofia alla filologia... ha seguito le tracce della natura e l'ordine delle cose u mane". In seguito i e adduceva a favore del divorzio la necessità di sostenere l'autorità dello Stato contro le usurpazioni della Chiesa (Discorso sulla ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] del fratello, papa col nome di Giulio III, di cui divenne assiduo collaboratore negli affari diStato. Il pontefice gli assegnò per , ma denaro fu concesso anche per assolvere debiti di imprecisata natura, contratti dal D. e da suo figlio Giovanni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...