GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] , dopo che era stato raggiunto un accordo sull'incoronazione imperiale di Corrado e in cambio di lamentele di Bernardo di Chiaravalle. Sebbene una parte della violenta critica rivolta a G. si debba ricondurre alla natura stessa del suo ufficio di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] l'affermazione del primato degli Italiani e della loro "peculiare natura" (p. 309).
Ritornato alla politica sull'onda delle vicende Chiesa in senso antitemporalista (e in regime di piena separazione dallo Stato) che in passato lo aveva avvicinato al ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] lo aveva costretto ad aprire uno studio di ingegneria edile cui erano state affidate la direzione dei lavori del ponte sul all'irredentismo, nella sua doppia naturadi fattore dell'unità morale del paese e di aspirazione, come disse alla Camera il ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] dell'opposizione parlamentare. L'episodio è indicativo della natura degli orientamenti liberali dell'A.: il suo atteggiamento della congrua del patrimonio del Comune di Palermo appoggiato a' piani su lo stato attuale del patrimonio attivo e passivo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] G. morì a Danzica il 19 sett. 1932.
Numerosi e di varia natura sono gli scritti del G.: una raccolta dei più significativi politici, Germania e Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marina militare, f ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] (Bordone, p. 64). In base agli studi di G. Giulini, L. è stato identificato da C. Violante (1955) con un " a Milano Lanzone quando chiese e ottenne la promessa di un intervento del re, procedeva dalla natura del "gladius" che il re avrebbe sguainato: ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] nel 1807 gli chiese di agevolare il soggiorno romano di L. Cicognara, consigliere diStato del Regno d' , Frascati nella natura, nella storia, nell'arte, Frascati 1906, pp. 181, 185; R. De Felice, Aspetti e problemi della vita economica di Roma e del ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] francese in Europa e in Italia) in cui si tacciava di opportunismo l'intervento francese.
In seno al governo dittatoriale di Garibaldi in Sicilia l'I. fu in successione segretario diStato per l'Interno, dei Lavori pubblici, della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] rinomate riviste e di circa 50 quotidiani su temi della più svariata natura: sociali, di F. G., pp. 118-120; E. Sella, Ai Mani di F. G., pp. 120-125; C. Bertacchi, La giovinezza di F. G., pp. 126-137; E. Villa, F. G. e la legge sul chinino diStato ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] Questo non significa che G. non potesse ricoprire anche altri incarichi di diversa natura. Infatti, negli anni 1178-79 si incontra più volte il suo nome accompagnato dal titolo di "regi fortunati stolii amiratus et magister regie duane de secretis et ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...