BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] esponente assai noto della fazione repubblicana per essere stato cinque anni prima uno dei protagonisti della congiura contro infine di essere responsabile di un delitto politico nella persona di un suo cugino, Andrea Buondelmonti, la natura politica ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] per accertare la consistenza e la natura delle terre demaniali in Puglia. Il 6 giugno il sovrano gli ordinò di mettere Egidio di Spina nel possesso dei casali che gli erano stati concessi in feudo. Sempre nel mese di giugno fu autorizzato a concedere ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] di precisare la natura giuridica della ferita o percossa con l'esplicito obiettivo di offrire alle corti di cassazione un contributo in materia. Dopo i saggi Di alcune quistioni in materia di l'avvio di una riforma dello Stato in senso regionalistico ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] storiche. Sin dal 1842 era stato nominato membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti; radiato monarchia multinazionale, "un complesso d'invasioni, una violenza contro natura, che, come tutte le simili, doveva prestq o tardi ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Il suo primo lavoro, Della natura del vino, apparve a Roma va dal 1600 a tutto il 1655.
Molti di questi aveva conosciuti intimamente, sia per il suo l'A. fu bandito 'in perpetuitate' dallo Stato pontificio nello stesso anno. La severità della pena ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] stessi tempi, sì che si trovano contemporanei del B. un Giacomo di Ghilino e un Giacomo di Niccolò appartenenti ai Bianchetti. La madre del B. sarebbe stata invece Lucia di Giacomo di Vittorio Sangiorgi, che si unì in matrimonio con Matteo nel 1331 ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] lettera del 31 maggio 1557). Il C., che veniva da Parigi, dove era stato uditore del Ramus, non si fermò a lungo a Bourges, ma proseguì per sapienza. Degno di nota è il geroglifico della piramide (1678, c. 438v) che simboleggia la natura delle cose o ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] Ciropedia di Senofonte e la Vita di Artaserse di Plutarco, opere che per un parziale errore del Sassi erano state attribuite suo debito alla natura" (Legrande, p. 161). Le sue traduzioni, e soprattutto quella delle Antiquitates di Dionigi, furono ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] di apostolato religioso nelle file della Compagnia di S. Paolo, alla quale appartenne dal 1937 al 1956. Dopo essersi laureato nel 1940, con una tesi sulla perfezione della natura Moc un gruppo di giovani che in parte erano stati suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] la minaccia del colpo diStato potesse essere sventata. Ma il 31 ott. 1922 egli stesso fu oggetto di un'aggressione a opera di un gruppo di fascisti guidati da A. Tamburini, e da quel momento cessò ogni sua illusione sulla natura del nascente regime ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...