DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] artigianali, decisi a conquistarsi un ruolo politico al di fuori degli ordinamenti ufficiali dai quali erano stati esclusi.
La vera originalità di questo movimento popolare era però quella di appoggiarsi, mettendola anzi in primo piano, ad una ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] è un’invocazione a coloro che indagano i segreti della natura e di Dio, affinché conducano a esplorare le ragioni delle vicende umane in due parti, la prima delle quali contiene lettere di materia distato, scritte da lui a suo nome, et per suoi ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] a cura di G. Mollat, Paris 1912, nn. 25.413 s., 25.416; Statutidi Spoleto del 1296, a cura di G. Antonelli . Morini, Cascia nella natura,nella storia,nell'arte, Perugia 1912, pp. 170 s. e passim; M. Franceschini, Mem. stor. di Cascia, Cascia 1913, pp ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] una visione naturalistica di stampo illuministico, sul richiamo ai diritti della natura umana, pur ponendosi Venezia - dove il suo scritto fu sequestrato dagli inquisitori diStato su richiesta della nunziatura apostolica - si rivelò presto un ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] . Pier Scheraggio. Sulla base di questa distinzione sembra si possa affermare la natura perfettamente popolana dei Girolami del che erano stati accusati in patria di essere stati i mandanti dell'omicidio di Buono di Baldo del "popolo" di S. Michele ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] nel 1905: dunque, da un ventisettenne), era stato del resto originariamente concepito come illustrazione storica dei passi la natura simoniaca del conclave che portò all’elezione di Alessandro VI.
Fu proprio questo atteggiamento di rigorosissimo ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] l’interferenza di ecclesiastici in questioni di stretta natura politica e di vitale importanza per 246, 329, 459-462; G. Praga, Storia di Dalmazia, Padova 1954, pp. 81-83; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano, Firenze 1967, pp. 92 s.; ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] in parte imposta dallo Stato) del numero delle aziende di credito, che in pochi anni si ridussero di circa iooo unità, pari delle Nazioni, ibid., pp. 448-452; "Delivery order". Natura ed efficacia. Passaggio del rischio e pericolo della merce. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] finanziario. Il nonno del D., Angelo, era stato maestro razionale di Federico II ed il padre del D., Giozzolino, familiare del sovrano il D. continuò a svolgere incarichi di varia natura per ordine del monarca. Così nel 1279 ricevette, insieme ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] collegamento all'AC ma con statuto proprio, fu costituito il gruppo ristretto dell'Amicizia sacerdotale (AS), di cui furono asse portante, per la natura stessa di società segrete nell'ambito ecclesiastico, prive come erano di un'approvazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...