GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] di complemento. Nell'estate del 1920, come promotore del Comitato di organizzazione civile, il G. si distinse per la sua naturadiStatodi Torino, Prefettura di Torino, Gabinetto, Versamento 1, m. 28-29, f. Scioglimento e organizzazione del Fascio di ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] di diritti e di poteri dinatura pubblica. Si trattava di Vetto, di Cola (comune Vetto d'Enza) e di Regnola (comune di gli altri Della Palude citati nel corso della voce cfr.: Arch. diStatodi Reggio Emilia, S. Prospero, Pergamene, aprile 1381 e 4 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] efficace amministrazione della giustizia; ma interessi dinatura politica ed elettoralistica bloccarono la sua da Villafranca a P. Pia, Bari 1933, passim;A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1952, pp. 249 s.; S. ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] dinatura diplomatica. Fu nominato ambasciatore ad Avignone (1351), per ottenere il favore di Clemente VI a Luigi di Taranto contro Luigi di Bardi. Era stato patrono dell'oratorio di San Zanobi al Paradiso, nel piviere di San Marcellino di Ripoli, e ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] ) affinché l'ultimo figlio, Giovanni Domenico, subentrasse al suo posto nell'incarico di conservatore generale dell'università.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezione I, Lettere particolari, C, mazzo I, corrispondenza 1634-1665;Sezioni ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] di questi uffici intrinseci - soprattutto di quelli dinatura politica - fu chiamato a partecipare ad alcune Consulte e Pratiche, assemblee formate appunto dai componenti le principali magistrature dello Stato, con l'aggiunta di un certo numero di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] dinatura economica'recano la sua firma: il 17 marzo 1506 convalida la richiesta di nuove lettere di cambio contro alcuni debitori di testimonianza della vita del Brignole.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Litter., F. 35-1811, c. 201; F ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] ricordate le seguenti opere: Scritti per il popolo, Viterbo 1877; Natura e cura della difterite, Roma 1879; Viterbo e le sue ferrovie, ibid. 1880.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Fondo Questura, Processi politici, ad vocem; G. Beghelli ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] dello Statodi Milano, dove il Pescara ricopriva la carica di generale di cavalleria, e nel desiderio di passare la sua dottrina "de natura Christi", è assai verosimilmente il Betti. Respingendo le sollecitazioni di amici italiani che, incoraggiati ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] natura politica e con l'imminenza della conquista aragonese (5 genn. 1314, 24 genn. 1322).
La data di morte di Betto è nota attraverso la lapide tombale che si trovava nella chiesa pisana di S. Francesco: 16 marzo 1330.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...