GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] di Atene, vennero introdotti nella città di Negroponte da Andrea Corner, signore di un sesto dell'isola, a causa di una contesa dinatura a noi ignota con Bonifacio Da Verona, signore di da ritenere che la lite sia stata risolta in tempi brevi, anche ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] "dinatura fiera ed indiscretti": atterriti, i "confidenti" desistettero dal "continuare" i tentativi di contatto ricordo della sua coraggiosa abnegazione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Costantinopoli, filze 152, 153 (in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] che da Sarzana portava a Pontremoli, aveva cercato inizialmente di sottomettere i signori lunigianesi accampando ragioni dinatura giuridica, quali il diritto di richiedere loro, che erano sempre stati diretti vassalli dell'Impero, un atto formale ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] natura e lo scopo della missione, non è dato sapere: non sembra però si trattasse di una visita generale vera e propria, quanto piuttosto di , f. 56; lib. 61, ff. 66v, 68v-69r; Archivio diStatodi Milano, Popolazione, p. a., cart. 96, reg. a. 1569, ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] propria clientela dinatura feudale. Autprando appare però più rappresentativo del ceto superiore dei vassi, di livello pari 1937, nn. 52, 87-89; Il Museo diplomatico dell'Archivio diStatodi Milano, a cura di A.R. Natale, I, 1, Milano 1968, nn. 83, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] ragioni dinatura economica o, più probabilmente, a motivo di qualche incarico politico di Francesco Nonostante tanta prudenza, però, la missione di Trevisan si risolse in un fallimento.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] ogn'uno cerca di accomodare il cervello et la natura a quella del signore" (Le opere di Galileo Galilei, XII congiura spagnola contro Venezia nel 1618, secondo i documenti dell'Archivio diStatodi Firenze, in Arch. stor. italiano, CV (1947), pp. 28 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] in lui ad abitudini e propositi di ben altra natura. Nonostante tutto, per la sua di Ferrara (Francesco Priorato, in Archivio diStatodi Modena, Cancelleria,Ambasciatori Roma, 45) e di Mantova (Giacomo Tarreghetti, in Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] e delle Chiese che avevano dato origine al conflitto monofisita, di cui quello monotelitico era stato una semplice continuazione. Il secondo complesso di fattori era invece dinatura diversa, e riguardava direttamente l'Italia, dove i Longobardi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] di Cassone Della Torre - importante risvolto dell'aspro dissidio sorto per rivalità di primato e contrasti dinatura l'effettivo torriano fosse stato ingrossato dall'afflusso di molti rurali, il Marzano non si sentì di attaccare Milano e decise la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...