CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] natura "humile, timido, e mansueto, piacevole, pio, e religgioso… un parto di dolorose tragedie, o più tosto un horrendo mostro di ms. XI. E. 10, f. 125r).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Almo Collegio dei Dottori, 11, n. 141 (per la nascita ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] politica del F. fu rivolta soprattutto alle cariche dinatura finanziaria: divenne così deputato o aggiunto alla Provvision del ai Carmini) il 15 nov. 1752.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] di studi sociali nel gennaio 1894 e che è più noto col nome di "Programma di Milano".
Esso riconosceva lo statodi una azione benefica in favore del popolo, fondata sul diritto dinatura e sui precetti del vangelo e che perciò i giovani ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] sortito dalla natura un temperamento del tutto alieno dai riti e dai rischi bellici, sicché stupisce di trovarlo, da lui fatta costruire nella chiesa di S. Maria del Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio secreta. Lettere, filze ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] l’importanza attribuita alla gendarmeria e la sua naturadi arma politica. Quest’arma, almeno inizialmente, non del Regno d’Italia furono riuniti in un unico Consiglio diStatodi 35 membri, articolato per materia in tre sezioni (Legislazione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] le funzioni di rappresentanza inerenti alla dignità procuratoria con cariche dinatura finanziaria o una tomba con iscrizione, ma la questione è controversa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] nonces en France Capodiferro, Dandino et Guidiccione, 1541-1546, a cura di J. Lestocquoy, Rome-Paris 1963, ad ind.; I manoscritti torrigiani donati al R. Archivio centrale diStatodi Firenze, in Arch. stor. italiano, XXV (1877), p. 374; A. Boselli ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] data non si hanno più notizie del Grippa.
Fonti e Bibl.: La condanna all'esilio del G. (in Arch. diStatodi Napoli, Sentenze della giunta diStato, reg. 1966, Napoli, 29 dic. 1799) è riportata in Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] , conseguendovi i gradi dottorali; del resto, nonostante sia stato in seguito uomo di guerra, mostrò sempre viva passione per la cultura, essendo dinatura schiva, amante della solitudine e, soprattutto, permeata da un forte spirito religioso.
La ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] presso il duca Alfonso II d'Este, con precise istruzioni di: "... ritrar ... il più che potrete ... della natura et humori di quello stato et della vita et attioni del Duca". (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del Princip., f. 2365, c. 61v). Vi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...