FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] squadra si cridava populo e libertà ... (Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, 324). Gianneffino Doria fu ucciso natura" e la "pessima educazione", l'influenza degli amici, le letture (la vita di Nerone, la congiura di Catilina, il Principe di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] corso dell'anno la prestigiosa carica ad altre per lo più dinatura economica o finanziaria (provveditore agli Ori e Monete nel 1695 Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, p. 20; Ibid., Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] con grandissima frequenza a ricoprire incarichi di varia natura, nonché invitato o surrogato al Sercambi come un evento di grande risonanza. È noto anche un figlio naturale, Luciano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Guinigi, ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] dinatura bibliografica ovvero storiografica, Perticone riuscì a mantenere per tutta la vita – da ultimo soffermandosi sulla politica estera negli atti parlamentari – il rapporto allora instaurato con la Camera, nonostante che esso fosse stato ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] di oggetti di varia natura (si tratta di materiali di interesse etnologico e geologico, nonché di campioni di minerali, di botanica e di s.; Ministero della Guerra, Comando del Corpo diStato Maggiore, Ufficio storico, Storia militare della Colonia ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] atti notarili da lui rogati, attualmente conservati nell'Archivio diStatodi Ferrara.
Doveva avere circa venti anni quando divenne uno notizie che lo rigaardano però, siano esse dinatura politica, economica, artistica o semplicemente aneddotica, ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] qui riferiti, ma senza menzionare il G.: Arch. diStatodi Biella, Famiglie, Gromo di Ternengo, mm. 19, 69, 95, 115; Arch. diStatodi Torino, Archivio di corte, Inventario paesi, città e provincia di Saluzzo, ff. 116-117; Sezioni riunite, Inventario ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] di questa catena. Di carattere metodico e burocratico, poco apprezzava l'irregolarità di quell'alto comando. Personalmente "irascibile per natura .
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Fondo Paesi di nuovo acquisto, Contado dell'Alessandrino ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] Oziosi. All'esperienza di quelle adunanze egli, che era "per natura timido" e che nulla doveva "alla natura, ma tutto all' Una documentazione amplissima sull'attività di magistrato nei fondi dell'Arch. diStatodi Napoli, soprattutto Arch. della Real ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] Marche restavano sempre un vero e proprio focolaio di lotte dinatura essenzialmente locale che nel generale conflitto tra Papato e . M. 1936, pp. 115, 121; D. Waley, The Papal State in the thirteenth Centurv, London 1961, p. 186;W. Hagemann, Studien ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...