MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] dinatura giuridica, lo portò a ottenere la qualifica didiStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, E.XXVIII, 3 (lettera di Raffolo Perleoni a Francesco Gonzaga del 13 nov. 1393); Arch. diStatodi Siena, Concistoro, 126, c. 29r; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] di lavoro del D., quello degli studi diligentissimi sulla natura, specie di alberi e vegetali (Studio di tronco di pioppo tremulo, 1821, inv. 148; Tronchi di salice e di reg. n. 34, ad vocem; Archivio diStatodi Parma, Archivio comune, b. 4396/16 ( ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] per dare pareri legali su controversie di confini e altri problemi dinatura giuridica; fu inoltre eletto alle più Bartolomeo, Giovan Battista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 992, cc. 283-284; 905, c. 460; ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] L. iniziò la carriera politica in una magistratura dinatura finanziaria, ma poco prestigiosa: ufficiale al Cattaver, , in Borgo" (Sanuto, XLVI, col. 141).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] l'interrogatorio egli confessò di mantenere rapporti con la Francia, ma solo dinatura commerciale: egli si sarebbe della città.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, Processi per delitti di lesa maestà e politici, 1/2964; Ibid ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] occasione per una discussione a distanza sulla natura e gli scopi del liberalismo, che di Roma; la Deputa-zione toscana di storia patria di Firenze; l’Archivio diStatodi Orvieto, Fondo Gualterio; la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] di azione del F., che ora toccava l'Egeo, ma non mutavano i problemi: ben lievi quelli dinatura Malvezzi 6: Consegi 1606-1610, p. 899; per la carriera politica, Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Elez. Maggior Consiglio, regg. 11, c. 18 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] natura temporanea della cessione, che in nessun modo pregiudicava la sovranità del Comune. Il G., da parte sua, si comportò come se Ovada gli fosse stata della moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, Diversorum, regg. 510 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] In questo ruolo il F. curò la nuova redazione degli Statutidi Pistoia, che fu poi stampata a Firenze nel 1546, preceduta della sua antica natura, e due confratelli: l'unico spunto autenticamente novellistico, il peccato carnale di Senso, viene solo ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] l'imperatore lo Statodi Milano, di Napoli e di Sicilia. Giudica poi irrisoria la cifra di 3.000.000 di fiorini richiesta per la la dissertazione istorico-politica e legale della natura,e qualità delle città di Piacenza e Parma, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...