DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] Diotisalvi), che deve considerarsi errata poiché i Libri delle età, conservati nel fondo Tratte dell'Archivio diStatodi Firenze (documenti, si noti, dinatura pubblica), portano invece il 1403.
Oltre che come politico, il D. è ricordato anche come ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] proseguì la carriera politica alternandosi tra magistrature dinatura economica e giudiziaria: fu infatti savio nel suo palazzo, ma forse in villa fuori Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] dinatura politico-diplomatica, pur marginali, al servizio di questo o quel governo e con il rituale seguito di dispacci confidenziali e riservati e insieme di sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezione I,Lettere particolari, B, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] , le attribuzioni del commissario prefettizio, la natura dei reciproci rapporti tra sindaco e giunta e vanno aggiunti: I Decurionati nelle città provinciali dell'antico Statodi Milano, in Memorie presentate alla Commissione araldica lombarda, Milano ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] nel volume su Adriano VI e Clemente VII. L'Archivio diStatodi Bologna conserva anche altre tracce degli incarichi svolti dall'A. autobiografici non consentono di indicare un'attribuzione definitiva.
Essi, però, sono dinatura tale da suscitare ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] natura et vita, et non deteriorata, et che però saria bene, che Sua Serenità provvedesse con l'autorità sua a queste male lingue...", e intanto chiedeva una dilazione di della cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] veneziana ai progetti di crociata era determinata pressoché esclusivamente da motivazioni dinatura commerciale, a causa 27 nov. 1463, sebbene fosse vicino ai settant'anni, era stato infatti eletto capitano generale del Mare e il 28 febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] signore di Genova, Teodoro II del Monferrato, mantenne buoni rapporti, turbati solo da uno scontro dinatura giurisdizionale in seguito a una sommossa antiviscontea scoppiata a Genova, fosse stato richiamato in patria, il D., che si era ormai ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] dinatura politica e religiosa. Nel primo un eremita profetizza che Consalvo diverrà il liberatore di Corfù e di Samo e dell'intero Regno di consolidata. Nel luglio del 1652 venne nominato segretario diStato e con questa carica, al seguito del ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] al principe con sonante dedica (copia manoscritta nell'Archivio diStatodi Massa); in essa figurava per la prima volta eccellentissimo trovatore delle grandezze del mondo et tribuno delle delitie dell'alma natura" . (Ottob. lat. 3033, c. 98r), e ad ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...