GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] nemmeno in considerazione le accuse di peculato, si difese dalle accuse dinatura politica (presunti errori e Moriani, pp. 89-129.
Il processo contro il G. era statodi carattere eminentemente politico e non sfociò in alcuna condanna, ma la ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] bando perpetuo dai territori della Repubblica e, se fosse stato arrestato, a subire la stessa pena inflitta al Barbarigo patria. In Romania Nicolò ebbe una contesa dinatura giurisdizionale con Vettor Pisani, castellano di Corone e Modone, che fu poi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] di Asti investì il L., quale riconoscimento di servizi la cui natura resta ignota, del feudo di Monteavito, di Santo Stefano e di affari immobiliari nel Legnanese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani; C. ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] soltanto l'esistenza di rapporti personali intercorrenti tra il D. ed alcuni uomini politici, dinatura tale, però, Arch. diStatodi Firenze, Atti di polizia, fascio XLIV, Tipografie, litografie ed altro (1886-1896); Arch., diStatodi Bologna, ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di San Maurizio, nei negoziati di Münster.
Il B. accettò a malincuore il nuovo ufficio, avanzando pretesti dinatura giudiziari.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Lettere Ministri Francia, mazzi: 42, lett. di Cristina; 45, fasc. 1; 46 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] giubilare, ed era stato poi ritrovato cadavere, con numerosi segni di ferite, nel fossato che La sua produzione letteraria comprende testi dinatura prevalentemente omiletica; sermoni e orazioni di vario genere si conservano nei seguenti manoscritti ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] di realizzare un'unità di intenti con buona parte del riformismo sindacale di Rigola, Cabrini e D'Aragona all'insegna di una convergenza dinatura Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Arch. diStatodi Torino, Fondo A. ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] aiuta tuttavia ad intendere più a fondo la naturadi tali legami: la prima di queste, i Supputationum iuris libri quattuor, uscita nulla più del titolo ci è dato sapere di queste ultime opere.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, s. A., a. 4; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] di esercitare una diretta influenza su di lui. Francesco Guicciardini lo descrive nelle Memorie di famiglia come "uomo degnissimo e molto bene dotato de' beni dello animo, natura si trovano in Arch. diStatodi Firenze, Tratte, Uffici intrinseci ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] ebbe modo di distinguersi fu dinatura militare. Nel 1745-46 – nel corso della guerra di successione austriaca figlio maschio sopravvissuto di cinque, Ignazio Alessandro, nato a Milano nel 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Militarium, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...