CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] C. aveva alcuni interessi a Genova, interessi di cui però non si indica la natura, né il modo in cui il C. 'Italia, XVI, Roma 1893, p. 358 e n. 3; Archivio diStatodi Lucca, Regesti, II, 2, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, docc. 517-19, 798, 1233, 1242 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] una "città grande con ampio territorio di cittadini e popoli fedeli e feroci, a' quali la natura, che nelle viscere del terreno del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55(Libro d'oro ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] a difesa di un interesse di ben altra e diversa natura .... La riforma passò e da allora in virtù di essa Bologna era stata l'Esposizione Emiliana del 1888", alla quale "il R. Archivio diStatodi Bologna ... aveva esposto una ingente copia di atti ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] alla fine nelle mani dei Gonzaga, attraverso il matrimonio di Anna, figlia di Gandiono da Dovara, con Filippino Gonzaga (1322).
F. Menant
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, busta 79: Liber imbreviaturarum notarii Oliverii ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] di Voloska, aderì all’occupazione di Fiume, realizzata di fatto da un reparto di granatieri comandato da Carlo Reina, assiduo frequentatore di sua madre e amico di famiglia. Compresa la natura eversiva dei disegni di difesa dello Statodi diritto ( ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] già avevano dovuto sperimentare la "mala natura" - per dirla col Guicciardini - di quel tristo avventuriero, che, pur I, p. 109; Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 160; Ibid., Avogaria di comun, reg. 164 (Balla ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] natura stipulando, a partire almeno dalla dedizione al Monferrato nel 1355 e per i tre secoli successivi, patti di aderenza con quei marchesi, con i duchi di Milano e i loro successori spagnoli. Gli Iura intendevano dimostrare come né lo Statodi ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] "discreta inchiesta" su una vicenda resa complessa dai contrasti dinatura giurisdizionale tra autorità statale ed ecclesiastica.
Prima che l'indagine Arch. diStatodi Napoli, Biblioteca nazionale e Biblioteca della Società napoletana di storia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] tra i quali spicca il principe ereditario, "di complessione delicata, di faccia però amabilissima", di ingegno vivace, "dinatura placida e quieta", ma incline alla collera più del padre. Non ancora ammesso nel Consiglio diStato, "se ne duole", ma è ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] natura" (Nuntiaturberichte, XII, p. 94), divenne partigiano dell'Impero. Creato il 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di . di Perugia, I, Firenze 1971, p. 482; M. G. Donati Guerrieri, Lo Statodi Castiglion ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...