MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] luglio 1258, M. appoggiò il tentativo di colpo diStato ghibellino a Firenze di Ottaviano degli Ubaldini. Nel 1258 inviò truppe Pietro di Ibernia sulla questione della finalità della natura. Nel 1258 o 1259 egli fece riaprire l'Università di Napoli ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] papa Gregorio, contro il Papato che per sua natura non può essere né liberale né nazionale. Dal G. Gabussi, Memorie per servire alla storia della rivoluz. degli Stati romani dall'elevazione di Pio IX alla caduta della Repubblica, Genova 1850, II, pp ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] sofferto ripetute incursioni degli Avari, e l'ultima di esse era stata all'incirca contemporanea della "pax" stipulata dal can concorsero principalmente suggerimenti i quali, data la loro natura, non potevano provenire se non da consiglieri romani, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Cosimo Migliorati di Sulmona, il quale alla morte di Bonifacio IX, nel 1404, sarebbe stato eletto papa col nome di Innocenzo VII anziano prescelto avesse avuto incertezze o ripensamenti, la natura, facendo il suo corso, avrebbe contribuito a ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] governo Giolitti nei confronti dei movimento socialista. L'uomo diStato piemontese volgeva, ormai da tempo, ad una alleanza il fascismo cominciò a mettere in luce la sua vera natura reazionaria. Giunse così, a termine il fallimento delle speranze ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] Scoppola, 1994, p. 4).
Il senso di quella continuità e la natura delle aspirazioni culturali e religiose del movimento riformista nel 1922, rivista e riedita nel 1929, essa è stata più volte ripubblicata dal 1957 nella Biblioteca universale Rizzoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] resto dal suffragio universale, che ne chiariva la natura minoritaria.
L'importante per il C. era pp. 53-56.
Approvò, invece, la scelta di fondo atlantica e centrista, di cui era stato antesignano contro lo stesso Pacciardi: indicò il rischio della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] di una cospicua somma di denaro e di importanti agevolazioni commerciali. È molto probabile, anche se il cronista non specifica la natura era statadi recente riconosciuta come unica e suprema da tutte le tribù croate. In una serie di lettere ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] varie possibilità d'impiego alle sue dipendenze. Ma la sua natura insofferente lo spronava a partire; e il C. lasciò per la difesa da eventuali attacchi.
Eletto governatore dal Consiglio diStato delle Romagne il 1° agosto, il C. assunse ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] nel quale era sorto perdurarono, e cioè sino alla crisi dello Stato liberale del primo dopoguerra. L'apporto personale del B. nell' confacentesi alla sua vera naturadi pubblicista. Già vice-presidente della Federazione ai primi di giugno 1944 e poi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...