GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] della Cancelleria ducale e gli atti dinatura privata hanno consentito di avere un quadro se non dettagliato certo da quel sovrano; un accenno tanto fugace quanto significativo sullo statodi tensione che doveva caratterizzare allora (dopo il 744) i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] la natura della vertenza, poiché i registri delle deliberazioni del Senato di questo figli maschi: Dolfin, Giacomo, Nicolò, Renier e Vettor.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio, Lettere, reg. aa. 1308-1310, c. 91; Ibid., Commemoriali ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] schierato accanto ai ghibellini, che erano stati espulsi da Genova nel 1317.
Il D. dovette essere proprietario di una piccola flotta, dapprima utilizzata in viaggi, non sappiamo se dinatura commerciale o piratesca, verso il Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] Autografoteca Campori, sotto Gonzaga, Cesare; Arch. diStatodi Parma, Fondo Gonzaga di Guastalla, bb. 4-5, 46, 48 scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e manierismo, a cura di D. Franchini et al., Roma ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] città è largamente documentata invece a partire dal 1369 (Arch. diStatodi Milano, Fondo notarile, cart. 46, Cermenati Raffaele qd. Dionisio laico, egli è conscio della forza dell'umana natura e dell'ingegno, che riconosce peraltro quali doni ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] poteva controllare. La vera natura della loro relazione resta oscura: sta di fatto che il Tassino acquistò su di lei un forte ascendente. e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Potenze Sovrane,sub voce, per le lettere personali di B.; le principali ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] le denunzie personali ma illuminando con abbondanza di dettagli la natura della cospirazione dei federati, il ruolo processo: i 13 costituti del D. sono conservati in Arch. diStatodi Milano, Processi carbonari, cartella I (parte del ix costituto è ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] di maggior grado ai minori. Ogni serie era preceduta da una nota che definiva e illustrava natura n. 20; G. Bonfirraro, La miscellanea B. nell'Arch. diStatodi Lucca, estr. da Rassegna degli Archivi diStato, XXV (1965), 2.
Su La Riforma si vedano G. ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] (maggio 1909), contro ogni forma d'interferenza da parte dello Stato in problemi dinatura religiosa, nel 1910. Si tratta di una posizione di sostanziale liberalismo conservatore, particolarmente allarmata contro gli aspetti del regime giolittiano ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] aprile 1917. Autosomministrandosi medicinali e veleni di varia natura cerco di rendersi inabile per il servizio al Battisti - F. - Chiesa, a cura dell'Arch. diStatodi Trento e della Soc. di studi per la Venezia Tridentina, Trento 1934, passim; G. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...