Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] suscitate all’epoca dalla spedizione di Garibaldi sono un segno di quanto inaspettati fossero la sua natura e i suoi esiti, i siciliani languivano ancora in uno statodi primitiva barbarie ed erano incapaci di apprezzare i benefici della civiltà.
Fu ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] aggiunse anche quella della situazione vigente nello Stato pontificio, a proposito tanto delle occupazioni militari straniere, quanto della natura clericale del suo governo. Ma, soprattutto, il congresso di Parigi restituì un quadro in movimento del ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] (protetto dallo Stato in quanto fonte di introiti fiscali) avrebbero ostacolato in Francia lo sviluppo di un mercato interno; gli atteggiamenti sociali nei confronti delle attività imprenditoriali, la disponibilità di risorse e la natura dei rapporti ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] accenni pertinenti ai problemi di riforma della pubblica amministrazione e di funzionamento dello Stato, questa rimaneva la parte più debole, partendo dal presupposto, che si rivelerà il più errato, che un semplice accordo dinatura politica tra i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] gli Svizzeri (1511) aveva ridotto l’Italia in uno statodi quasi annientamento politico. Ma la possibilità che una fase ; R. Ridolfi, Studi sulle commedie del M., Pisa 1968; N. Badaloni, Natura e società in M., in Studi storici, X (1969), pp. 675‑708 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] l'agricoltura. Le città, poiché si teme il corruccio della natura, sono edificate vicino ai fiumi e ai corsi d'acqua, ', che si deve padroneggiare studiando lo sforzo del timone, lo statodi equilibrio della nave e la sua stabilità, l'alberatura e l ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] suo scetticismo verso la natura umana oppure da una eccessiva fiducia nelle sua arti di "dittatore parlamentare", affidando la risoluzione dei problemi che travagliavano lo Stato e la società in un periodo di tumultuose trasformazioni alla efficacia ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Portogallo e il Brasile, si comprende l’origine e la natura del dominio inglese del commercio triangolare nell’Atlantico tra Europa Repubblica federale di Germania. Nessuna strategia economica riuscì per molti anni a rovesciare questo statodi cose, ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] dibattito fra i 'generali ceceni' e la 'mafia nucleare' è stato e potrà essere positivo. Infatti, esso non riguarda soltanto fattori di politica estera o dinatura tecnico-strategico-finanziaria, né esclusivamente vantaggi corporativi o personali dei ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di Alfonso (27 giugno 1458) sopraggiunse la crisi gli furono di grande aiuto la sua esperienza e la sua naturadi Calabria (1484-1491), a cura di G. Filangieri di Satriano, Napoli 1883, passim; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...