DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] habere". Oltre agli incarichi dinatura amministrativa, Martino V gli diede anche speciale mandato per la revisione e l'abolizione della legislazione antiecclesiastica introdotta in Inghilterra da Edoardo III (Statute of Provisors del 1351 contro ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] culturale del Buonaccorsi. Infatti la fortuna del De rerum natura tradotto nel 1664-68 in "verso toscano" da e delle biblioteche di Italia, XLVII, p. 64. Per la sua partecipazione alla loggia massonica cfr. Arch. diStatodi Firenze, Reggenza, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] di Bologna con tale successo e concorso di popolo che il 21 marzo gli stessi Riformatori dello Statodi libertà chiesero al generale e al Collegio teologico di da una lusinghiero cenno presente nel De natura angelica (VI, cap. 14) pubblicato ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] ufficio. La stessa corrispondenza del C. era indirizzata ai due diversi uffici cui faceva capo per la doppia natura del suo vicariato: la segreteria diStato e il S. Uffizio. Durante il suo non lungo soggiorno, dal dicembre 1583 al marzo 1585, il C ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] il M. avrebbe asserito, a proposito della naturadi Cristo, di accettare interamente l'Antico e il Nuovo de I costituti di don P. M., Firenze-Chicago 1970 (si tratta dei costituti superstiti, conservati nell'Archivio diStatodi Venezia, S. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] del cenobio, in nove libri, oggi conservata nell’Archivio diStatodi Milano, Fondo di religione, Registri, b. 284, e il Della fabbrica di un pontefice eretico e dei casi di nullità, della possibile rinuncia e, più in generale, della natura ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] di Peredeo). Non fu un’iniziativa riconducibile a esigenze dinatura architettonica o di patronato artistico, come invece nel caso di in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato altomedievale, in Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] Quel convegno aveva in realtà intenti dinatura politica, nel tentativo di coordinare la condotta dei tre maggiori Figline della sede vescovile di Fiesole per sottrarla all'influenza di Firenze). Non sappiamo quale sia stato il ruolo di G. in questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] fatto che la raccolta era stata esemplata, per esplicita ammissione dell'anonimo compilatore, per una terra posta a Occidente, teatro di forti contrasti dinatura liturgica, allo scopo di far prevalere la liturgia di stile romano su quella deviante ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] di arabo nell'università di Pisa.
Si spense nel convento di Giaccherino presso Pistoia nel 1652.
I suoi scritti più importanti sono dinatura memoria sulla sua esperienza missionaria: Relationi dello stato in che si trovano li Christiani Chofti dell ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...