COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Pseudo Anatoliano Canon Paschalis, specie se si ritiene sia stato composto nell'Irlanda meridionale piuttosto che in quella settentrionale o episcopale e questa non è la natura della "emunitas" secolare, di cui non ci sono pervenute testimonianze per ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] sottolinea anzitutto la ‘natura del sacrificio eucaristico’. A partire dall’insegnamento del concilio di Trento, viene evidenziato in questa ottica che va compreso il lavoro di riforma che è stato svolto attorno alla messa e agli altri sacramenti e ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] quello della funzione. L'uno o l'altro di tali criteri è stato messo in rilievo negli studi dedicati a questo la definizione dell'immagine devozionale secondo il criterio della natura della raffigurazione pone delle difficoltà. Secondo Panofsky (1956) ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] sue frequenti visite13. Nel 1840 i Gesuiti erano stati presi di mira nei tumulti e i professori persino malmenati [seguito dalle Ordinationes 500-521].
121 A. Pompei, Natura e Finalità Specifiche delle Università e Facoltà Ecclesiastiche, «Seminarium ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] gode / Del buffo suo stato: Se scende, ignoto tramonta / Nell’ingannevol natura; / Se monta, vuoto svapora nel nulla»57), frutti d’una modernità che falsa la verità del cuore e della coscienza umana. Uno sguardo intriso di pessimismo, in cerca dell ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] other Fenland Manuscripts, London 1974; G.E. Hutchinson, Attitudes toward Nature in Medieval England: The Alphonso and Bird Psalters, Isis 65, delle immagini letterali era già stato ampliato con l'aggiunta di molte immagini storiche e tipologiche. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] culturale del paese, ripetendo che le donne sono «fatte da natura per i lavori domestici»8.
Invece Pio X pur non lasciando privato a quello pubblico. L’alterità di questo tipo di esistenza era stata sempre interpretata come un segno d’inferiorità ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] dell’ecclesiologia di comunione tra le Chiese. La cattolicità è intrinseca in ogni Chiesa locale, che per sua natura è tuttavia hanno perso lo statutodi salvati per avere abiurato) è riflessa nella lettera canonica di Pietro di Alessandria, con le ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] simboli eucaristici, sono stati oggetto in sede critica (Galavaris, 1970, pp. 53-62) di una basilare distinzione fra simboli dell'unione di Cristo con la sua Chiesa, della sua estrema sofferenza sulla croce e della sua duplice natura umana e divina. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] in un clima di forte contrapposizione tra Stato e Chiesa e le vibranti parole di Camillo di Cavour sul destino di Roma come futura capitale , l’intervento del cardinale non eludeva «la natura delicata di non pochi problemi trattati», «che ancora oggi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...