regina di Saba
Sergio Parmentola
La donna che mise alla prova re Salomone
La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] avvenuta, ma ne danno una spiegazione dinatura economica: Israele intratteneva rapporti commerciali con indicò come sovrana di uno Stato dell’Arabia, menzionato in documenti assiri.
La regina di Saba, nominata anche nei Vangeli di Luca e Matteo, ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] fu di idee filofrancesi, fosse dovuto a motivi dinatura politica.
Nel 1519 il B. resignò il vescovato di Bobbio al comunale di Verona, Verona 1892, pp. 153-155); il testamento del B., è nell'Arch. diStatodi Milano, Notarile, Rogiti di Gira ...
Leggi Tutto
Misticismo
Piero Coda
L’incontro diretto e personale con il Divino
Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] dà vita al Cosmo; la roccia, senza la quale le forze della natura e gli esseri non avrebbero consistenza; lo spazio che avvolge tutte le cose è una cosa sola. È questo statodi annientamento e di esperienza della luce che Buddha definisce nirvana ...
Leggi Tutto
AGNIFILI, Amico
Edith Pàsztor
Nacque a Roccadimezzo in Abruzzo nell'ultimo decennio del Trecento da famiglia di modeste origini, che per merito suo acquistò tanta importanza da diventare una delle prime [...] la disciplina nella sua diocesi. Ebbe anche vari incarichi dinatura politica: nel 1433 Eugenio IV lo mandò come suo nella marca di Ancona, e, poco prima di morire, a Civitavecchia (1476). Eletto pontefice papa Paolo II, che era stato suo discepolo, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Giorgio
Armando Sapori
Nacque a Firenze da Braccio Andrea il 15 sett. 1712. Abbracciato lo stato ecclesiastico, studiò a Pisa scienze e diritto canonico e si addottorò poi a Firenze [...] più cauta elaborazione letteraria, che riveste e attutisce i concetti rivoluzionari deI modello, intese esaltare l'uomo dinatura, la "felice libertà" delle foreste e più che l'eguaglianza, concetto troppo precisamente politico, la fratellanza degli ...
Leggi Tutto
BIFFI, Eugenio
Noè Foà
Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate [...] alla presidenza T. C. Mosquera (1859) e uno statodi tensione con la Chiesa romana indussero il governo di Bogotá a diverse misure dinatura anticlericale, tra cui l'allontanamento dei membri di vari Ordini religiosi e del delegato apostolico in ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] e riti capaci di suscitare intensi legami di solidarietà) proprio di una natura essenzialmente religiosa. Nelle di Weber – vede in alcune fondamentali idee della modernità (la separazione tra Stato e Chiesa, la tolleranza religiosa e la libertà di ...
Leggi Tutto
Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] si sarebbero resi indipendenti; a uomini preminenti sarebbe stato assegnato rango divino; fenomeni della natura sarebbero stati personificati e divinizzati; e infine nella fusione di più popoli monoteisti ciascuno avrebbe affermato il proprio dio ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] cui si deve il tentativo di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienze della natura e le scienze della cultura. femministi e nell’ambito del quale è stata prodotta una mole considerevole di ricerche, con un approccio storico-comparativo, ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] intende assumere su alcune materie. Questo tipo di p. è stata “istituzionalizzata” anche attraverso il c.d. p. ai riti (o celebrazioni o sacre azioni), richiesta dalla natura stessa della liturgia, alla quale il popolo cristiano ha diritto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...