LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] argomento dinatura sociale ed economica, raccogliendo istanze, studi, iniziative del vasto movimento di idee e di opere . M. L. ed il contributo ai rapporti tra la Chiesa e lo Stato, in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII (1958), pp. 176 s.; R ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] , non nascondevano la loro preoccupazione, "considerata la natura degl'huomini e li molti interessi che habbiamo ne Genova e Roma sono state ricostruite, sulla base di documenti tratti quasi esclusivamente dall'Archivio diStatodi Genova, da M. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] esponente di un ordine trascendente legato a precisi presupposti teologici di cui la natura era poggi di Rosano non lungi dalla città di Firenze…, Firenze 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Archivio Bencivenni Pelli, 8 (lett. di P ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] giornale avvertiva di avere inutilmente cercato in ogni modo che "fosse proibita altra gazzetta di simil natura" e IX, 20-23; Ibid., Segreteria diStato, rubr. 224, f. 82 (1818); Arch. diStatodi Roma, Tribunale civile del Governatore (1621 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] ", cioè del seguito del segretario diStato, il cardinal nepote di Pio V, Michele Bonelli.
La di Carlo IX e di sua madre che non si stancarono di insistere su un punto fondamentale: il conflitto che dilaniava il regno di Francia era dinatura ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] di Francesco De Franceschi: i Libri ad scientiam de natura attinentes, una summa delle sue lezioni di commento alle opere aristoteliche di ; Archivio diStatodi Firenze, Mediceo, 1319, cc. 139r, 124v, 116r-117r; Archivio diStatodi Siena, Biccherna ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] appurò l'avvenuto invio di donativi di varia natura al L. da parte di eminenti personaggi per c. 53v; Mani morte, II (1455-1629), cc. 123r, 125r; Arch. diStatodi Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi sec. XVII, b. 142; Arch. segreto ...
Leggi Tutto
BRONDI, Maria Caterina
Adriano Prosperi
Nacque a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano una bottega ed erano "soliti mercanteggiare con decoro", anche se la B. abitualmente si presentava, [...] intorno a quella di "fornace ardente" di amore (lettera s.d. all'arcivescovo di Pisa, in Arch. diStatodi Pisa, Osp. R. 3242, cc. n.n.); è significativo inoltre che, raccontando una visione avuta intorno al 1710 della natura del mondo ultraterreno ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] poco dopo la sua prolusione sulla natura, utilità, metodi di studio della storia ecclesiastica (De historia del canonico G. C., ff. 34-36; Archivio diStatodi Venezia, Inquisitori diStato,Lettere di rettori, bb. 62, 120, 304, 377; Nouvelles ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] due naturedi Cristo contro le critiche degli antitrinitari. In appendice a questo scritto Budny inserì alcuni testi, tra i quali anche le tesi De uno vero Deo Iehova di Paruta, il cui manoscritto gli era stato inviato da un suo compagno di fede di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...