GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] natura timida, la determinazione con cui sapeva ribattere in materia didiStatodi Roma, Congregazione degli Studi, b. 107, f. Gonella Eustachio; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Spogli di Curia, Gonella, bb. 1-2; Ibid., Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] giustizia, occupandosi di istruire le cause in appello e quelle dinatura beneficiale di prima istanza.
1920, pp. 146 ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367), II, Roma 1927, pp ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] al quale scriveva spesso motivati pareri di diversa natura.
Negli anni seguenti il D., sono le fonti relative al D., lettere, pareri, consigli, nell'Archivio diStatodi Firenze: si cfr. in particolare Mediceo del Principato, ff. 306, c ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] nunzio G. Locatelli e il segretario diStato pontificio L. M. Torriggiani pretesero di far rivedere il testo dai superiori dei Romani intanto proseguiva, ma con qualche problema dinatura finanziaria. Non si era rivelato sufficiente, infatti, ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] passato, ma alcuna buona promissione massime per le cose dello Statodi Milano" (Nunziat. di Spagna 50, f. 28 r). Abbiamo qui la misura in materia giurisdizionale. La peculiare natura delle relazioni tra il Regno di Napoli e la Santa Sede richiedeva ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di S. Prospero del quartiere di Porta Stiera: il primo incarico di rappresentanza e dinatura amministrativa ed economica, che gli avrebbe permesso di chiesa di S. Michele del Mercato di Mezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna Archivio ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] di Bevagna e di cinque uomini, "occasione quia fecerunt rumorem contra dominum episcopum spoletanum;" di che natura Episcoporum serieni digesta (ms.), c. 17irv; Sezione di Archivio diStatodi Spoleto, Archivio storico comunale, Pergamene, nn. 130 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] "al Cappone, el quale se bene gli era inimico, era dinatura e cervello sì bestiale, e fattone sì poco conto, che appare sostituito in sede vacante da un vicario.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. 1, f. 137, c. 99 ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] dei canoni in natura, vi era stato un accordo tra il vescovo e il Comune di Modena. Il presule aveva ottenuto che i rustici dell'episcopato, per i quali fosse stato possibile dichiarare il loro statodi "manenti", godessero di particolari benefici e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] 'anno successivo in sostituzione del vescovo di Pesaro, che era stato nominato giustiziare da Alessandro VI. In pontificia. Sono moltissimi gli an, dinatura sia ecclesiastica (beneficiale, in primo luogo) sia politica, di cui si fece tramite tra il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...