CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] fu chiamato a dirigerlo, era decaduto dallo statodi antica floridezza.
La cura che dedicava al seminario di Dio verso Gennaro, e dell'amor costante di Gennaro verso i Napolitani... il suo sangue per 1400 anni si mantenne integro, ha vinto la natura ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] onore, ma non di giurisdizione, il C. ribatte che "la pienezza della podestà era stata da Cristo data al Pontefice ed al Pontefice solo" (p. 64), sostiene l'infallibilità papale e la natura monarchica del governo ecclesiastico (p. 88), la superiorità ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] e regola religiosa, ma dinatura giuridica non del tutto chiara in un periodo di evoluzione della stessa legislazione voto accompagnato da una lettera; i due documenti rivelano uno stato d'animo oscillante fra i timori per lo sviluppo preso dal ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] Trinità, in Dio Padre, in Gesù Cristo nella duplice natura divina e umana e nello Spirito Santo. Il seguito di Monaco esistono anche altri due esemplari, presso la Staatsbibliothek di Monaco e la Bibliothèque nationale di Parigi.
Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] di cui la Biblioteca Vaticana conserva la copia di pregio appartenuta al papa - il M. ricorda la precoce inclinazione per gli studi liberali e le riflessioni sulla natura 1750 a cura di G. Catalani.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] molto curata) era corredata di sue note, pure in latino, concernenti le fonti dinatura giuridica e filosofica. Latine povere. Poi il suo statodi salute, già malfermo, si aggravò; nel novembre del 1827, consapevole di essere prossimo alla fine, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] dinatura corporea e insieme spirituale che si denominava composto umano.
I sostenitori della necessità di commissione per il nuovo codice di diritto canonico.
Riprendendo e perfezionando quelli che erano stati divulgati come litografati al tempo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] 1º maggio, le case degli ebrei di Mantova furono saccheggiate e un incendio - dinatura dolosa, a quanto afferma l'Amadei, Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, ms. P. 1771: A. Bellù, Le due Eleonore del quadro della Trinità di Rubens; A. Ulloa, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] di diversa natura: resoconti di affari personali, prudentemente trasmessi in cifra; notazioni di rapporti con mercanti e corrispondenti di morto in questo stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Liber Fantini, cc. 1-2; ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] dopo vide la luce Ilpassaggio della Repubblica ebrea allo statodi monarchia. Lezioni morali, politiche ed economiche…(Bologna raccomandazioni dinatura economica rivolte ai privati (pagare le mercedi e i debiti, mantenere un tenore di vita non ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...