GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e commercianti si avvicinava anch'esso al milione. V'era poi un buon gruppo di proprietari e un discreto numero di ecclesiastici (circa 50.000, data la speciale natura dello Stato); faceva parte a sé l'alta borghesia (il "generone"), composta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] della pace; e indicava, come natura costitutiva della Chiesa, il suo essere "la Chiesa di tutti, e particolarmente la Chiesa dei poveri" con riferimento esplicito al mondo sottosviluppato.
In uno statodi salute già gravemente compromesso da un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] filosofia medievale. Il primo tema studiato è l'organizzazione dei saperi e lo statutodi una scienza dell'anima. Pietro afferma che nel discutere dell'anima, il suo interesse è la natura e non la fede, enumerando le diverse posizioni a proposito ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] spergiuro. Le accuse erano generiche e probabilmente prive di riscontri, ma dovevano coprire motivazioni, dinatura politica, che presso Carlomagno trovarono qualche credito. Campolo era già stato alla corte carolingia come messaggero papale e doveva ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Raffaele Savigni
Attesa del Regno di Dio su questa Terra
In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] dominazione straniera e inaugurato un’epoca di pace, di prosperità e di armonia tra i popoli e tra l’uomo e la natura, in cui «il lupo di Davide Lazzaretti, che raccolse un gruppo di seguaci presso il Monte Amiata, ponendosi in contrasto con lo Stato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] quello che 'rimane' dopo che altri possibili oggetti sono stati eliminati e di altri è stata stabilita preventivamente l'irrilevanza. Per esempio, supponiamo che ci si interroghi sulla natura del suono, ovvero in quale delle sei categorie (sostanza ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ’erario dello Stato pontificio, circa 5 milioni e mezzo di scudi, fossero di spettanza propria, e li incamerò. Salvo poi restituirli sul finire del 1870, considerando l’obolo un’entrata nella disponibilità del santo padre e dinatura esclusivamente ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nella quale si sommavano problemi dinatura prettamente teologica con altri dinatura ecclesiastica e politica: la vita conforme al vangelo: "Il mondo è logorato dallo statodi vecchiezza e angustiato da affanni continui per la morte imminente; ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] collocarsi a differenti livelli d'interpretazione.
Nella natura ogni essere rappresenta un'idea, una morale, statodi maa-nin per reintegrare lo statodi maa se non si è padroni di se stessi". E aggiunge: ‟Il dominio di sé è frutto della conoscenza di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] umana, questa tendenza si era esasperata al punto che, radicalizzando il pensiero di Cirillo, si venne a negare a tale dimensione lo statutodi vera e propria natura e perciò ad affermare in Cristo, come una sola ipostasi (persona, soggetto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...