VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] però su tutti i tre voti di povertà, di castità e di obbedienza, che assieme uniti vengono emessi nella professione religiosa, e costituiscono lo statodi perfezione, come è chiamato lo stato religioso. Con il voto di povertà si rinunzia all'uso dei ...
Leggi Tutto
VOCAZIONE
Agostino Tesio
. La cosa più importante di tutta la vita è la scelta della professione, disse Pascal. Da essa infatti dipende che l'uomo si trovi in quel posto che, essendo secondo le sue [...] dinatura, che rendono la persona veramente atta per le finalità di quella carriera. Tuttavia il nome di perché abbracci lo stato ecclesiastico o il religioso. Tre sono gli stati che si offrono a un cristiano; quello di matrimonio, l'ecclesiastico ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] processo, nel quale non c’è ombra di volizione pragmatica ma soltanto inerzia, inerisce per natura un andamento per così dire curvilineo che già del taoismo
Il carattere di filosofia mistica connaturale al t. è stato talora messo in ombra rispetto ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che Pio XII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] liturgia, sono problemi di altra natura che non hanno trovato le comunità cristiane capaci di camminare al passo che traduzione dei nuovi libri liturgici, è stato elevato (1972) al rango di Institutum Liturgiae Pastoralis della Conferenza Episcopale ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] ‘vera’ natura delle cose. Attribuire agli altri la magia è un modo con cui ci sentiamo e ci definiamo come superiori, più intelligenti, più evoluti di loro.
Tipi di magia
La magia, attribuita a torto o a ragione a innumerevoli società umane, è stata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] trattato, preannunciato nel prologo ma mai apparso, sulla dignità della natura umana. La fosca visione del mondo che trapela da queste pagine sembra essere stata uno degli atteggiamenti di fondo del pontefice, che ritorna in molte lettere e sermoni ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] altro. Ma comprende anche un codice di leggi da rispettare, così come ci sono in ogni Stato moderno. Il Decalogo ‒ cioè i quello di custodire la parola divina e studiarla, in attesa che venga il Messia. Questo è il significato e la natura dell' ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ciò che poteva sembrare a prima vista un guazzabuglio di favole strampalate, siamo stati condotti a mettere in questione le antiche concezioni e a interrogarci sulla vera naturadi ciò che veniva designato col nome di mito. Qual è lo status sociale e ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] sull'individuo. Riguardo al problema di Dio, l'impostazione orientale è stata sempre trinitaria, dato che la naturadi Dio e la sua unità non sono mai state intese in termini di ‛sostanza', ma solo in termini di persona del ‛Padre', dell'essere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] affiancarono altri, dinatura moralizzatrice. Se pure non smise mai di favorire opere di carità, . Lo si celebra come tale il 12 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Ferrara, 24, cc. 628, 636-637, 700-701; 25, cc. 83, 126, 136 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...