Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] anche di senso di estraneamento o distato sognante (dreamy state); la concomitanza di uno stato delirante confabulatorio si indica come onirofrenia.
La derealizzazione dura spesso a lungo, settimane e anche mesi; è per lo più dinatura malinconica ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] dei morti di tubercolosi che vennero adottate e diffuse nel Parere sulla natura della tisichezza . Maurizio dal 1736 fino alla morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Giudici di Petizion, inventari, f.za 454, n. 39; Dieci savi alle ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] la preferenza accordata dall'autore alle indagini dinatura morfologica piuttosto che a quelle fisico-chimiche all'accusa mossagli dal medico padovano F.S. Festler che sosteneva di essere stato lui l'inventore della pompa nel 1849.
Il G. partecipò ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] appoggiata a una metodologia geometrica di dimostrazioni, la natura del male veniva ricondotta all'alterazione e alla "disarmonia" delle oscillazioni dei nervi solidi, movimenti che, uniformi e regolari nel normale statodi salute e essenziali alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Primo Griguolo
Figlio di Donato, nacque probabilmente ad Arezzo nella prima metà del XV secolo. Ebbe in moglie una Nicola e per figlia Ludovica, che andò sposa - così riferisce un [...] teoria ("Medicina vero cum fundamenta a natura immutabili recipiat, atque etiam demonstrationis et morte di Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 25, docc. 249, 291, 354; Arch. diStatodi Siena ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] pseudonimo di Pietro Paolo Lapi, il quale sosteneva la concezione tradizionale sulla natura accenni a fatti particolari riguardanti il C. si trovano sempre presso l'Arch. diStatodi Roma, Università,Concorsi ed elezioni, busta 90, f. 471 e busta 91 ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] da uno strato superficiale dinatura epiteliale, l'epidermide, e da uno strato profondo dinatura connettivale, il derma, trasformazione di 1 g di acqua dallo stato liquido a quello di vapore alla temperatura corporea richiede la fornitura di 0,6 ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] Luciano, Roma 1896.
Fonti e Bibl.: Comune di Fontanarosa, Archivio distato civile, Atto di nascita e statodi famiglia di P.P.; Archivio diStatodi Napoli, Ufficio stato civile, Atti di matrimonio, 1891. Inoltre: L. Bianchi, Prefazione, in P. P. La ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] .
L'articolazione diviene tanto più instabile quanti più legamenti sono stati interessati dal trauma. Nella distorsione con lesione di III grado, si osserva un versamento dinatura ematica, endo- o extrarticolare in rapporto alla posizione anatomica ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] il suo nome figura nell'elenco dei "provveditori di Biccherna" per quell'anno (Arch. diStatodi Siena, Perg. Osp., ad annum, ms. gli interessi medici e scientifici di B., come dimostrano le pagine dedicate a spiegare la natura e l'origine del sonno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...