FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] statidi sterilità (Radium, fermenti, cellule granulopessiche, lipidi, ormoniin rapporto con la naturadi del comportamento elettrico (fotogramma della F.E.M.) dei gameti allo statodi riposo e sotto l'influsso dei raggi X, delle onde lunghe, corte ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] di C.A. Paquelin: l'interesse dell'argomento era dinatura essenzialmente tecnica e consisteva nella necessità di italiana, Bologna 1907).
Nel 1908 si recò in viaggio di studio negli Stati Uniti, ove ottenne una licenza provvisoria per l'esercizio ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] Modena 1791; A. Zanca, Notizie sulla vita e sulle opere di M. D. da Mantova (1538-1602) medico, umanista, uomo diStato, Pisa 1964; La scienza a corte. Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e Manierismo, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] compì una serie di indagini in Mugello e nel Casentino con l’obiettivo di verificare lo statodi salute degli armenti precedente, di un bastimento proveniente da Veracruz e transitato per il porto di Cadice. Dopo aver individuato la natura vaiolosa ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] pregiudizievole, in quanto altera lo statodi benessere; ipercnesi lo statodi aumentata sensibilità al prurito.
Il il prurito è spesso grave e indicativo di cattiva prognosi; affezioni dinatura autoimmunitaria, come il lupus eritematoso sistemico ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] allo stato delle conoscenze non era ancora possibile stabilire con certezza se la natura del .F. Huxley. Lavorò poi negli Stati Uniti, dapprima presso il dipartimento di fisiologia dell'università dello Statodi New York, quindi a Washington, ove ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] buona parte dei suoi lavori (Gangrena cutanea simmetrica dinatura stafilococcica, in Il Dermosifilografo, III [1928], pp. bellici. Secondo la concezione unitaria dell'inscindibilità dello stato cutaneo da quello organico generale e dalle condizioni ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] dinatura chimica, egli iniziò una serie di ricerche sperimentali per verificare la validità di tale concezione. Nel corso di Importante fu invece il concetto espresso dal C. sui rapporti tra stato chimico dei tessuti e delle cellule, da un lato, e ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , con particolare riguardo ad alcuni processi morbosi dinatura infettiva, che costituivano allora un grave problema di 20 centigrammi di chinino in forma di tabloidi, prodotti dallo Stato, da 15 a 5 giorni prima di entrare in zona malarica, di ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
La natura delle accuse rivolte al B. non può far pensare che e la sentenza che lo colpì (Archivio diStatodi Firenze, Otto di Custodia e Balìa,Libro di partite e deliberazioni dei mesi da settembre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...