Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] di Ghrub I (così si chiama il sito) sono dipinte con estrema semplicità e con evidenti semplificazioni, forse dinatura i più remoti interessi conoscitivi degli esseri umani vi sia stato il corpo, proprio e altrui, soprattutto in rapporto al ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] funzioni del corpo umano, di interessanti argomenti di dietetica, delle cause morbose, dello statodi malattia, delle varie superiori, nel dolore diaframmatico e ipocondriaco dinatura infiammatoria, nelle sinechie pleuropohnonari, nelle deformazioni ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] Trasferitisi a Genova, dove al padre era stata affidata la direzione tecnica dell'Eridania, iniziarono di forme insolite o rare di patologia infantile (Considerazioni sull'eziologia della meningite linfocitaria benigna a proposito di un caso dinatura ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] ala iliaca in caso di patologia renale, solitamente di tipo ostruttivo della via escretrice, soprattutto dinatura infiammatoria. Tra le Società italiana di chirurgia. Nel 1926 era stato presidente del Congresso internazionale di chirurgia svoltosi ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, dinatura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] irreversibili del bersaglio molecolare colpito e indiscriminate rispetto al tipo di molecola e di gruppo chimico coinvolti, sono stati scoperti altri effetti dinatura fisiologica che si esplicano attraverso alterazioni chimiche reversibili e ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] naturadi Erlangen, della Botanica di Ratisbona, della Mineralogica di Jena). Non è attendibile la tesi di , Admittatur (per gli studi universitari; archivio in fase di riordinamento); Arch. diStatodi Cagliari, Reale Udienza cl. I 2/1-2, Atti ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] ricercatore e studioso.
Pubblicò ancora alcuni interessanti articoli (si ricordano i lavori dinatura storica Le origini della medicina legale negli Stati emiliani e nella Repubblica veneziana, in Critica penale e medicina legale, XV [1960], pp. 21 ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] notorietà e il 27 ag. 1636 fu eletto pubblico anatomico (Archivio diStatodi Venezia, Registro 744, c. 25). Nel 1639, a soli 25 medio ed esterno. Evitando premeditatamente ogni commento dinatura fisiologica e limitandosi solo a segnalare le ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] della natura (Biografia universale antica e moderna, Venezia 1825, XXIII, p. 209) con il nome di Calligene
Fonti e Bibl.: Corrispondenze di G.B. Garelli e del figlio Pio Nicola con gli Estensi in Archivio diStatodi Modena, Particolari: Garelli. Per ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] autori, bensì un processo iperplastico interstiziale dinatura infiammatoria, interessante in parte o in LIII (1914), pp. 865-895; L'adrenalina nel saggio dello stato e della funzionalitàdell'apparato cardiovascolare, in Le malattie del cuore, III ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...