LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] nervose ultraespansionali, ipotesi che sarebbe stata confermata dalle successive ricerche; servendosi nel 1950 distinse i reumatismi primari, dinatura disreattiva e automantenentisi, dai secondari, dinatura infettiva o allergica (Concetto e limiti ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] si interrogavano sulla natura dei morbi epidemici, ancora velata da misteri e oggetto di non poche incertezze Arch. diStatodi Milano, Uffici regi, p.m., 540; O. Andreucci, Della vita scientifica di Luigi G., s.l. 1872; B. Panizza, Sul merito di G. ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] in una perturbazione ben più profonda, dinatura affettiva ed è quindi a questo livello stati) dai difensori di quel regime o di quella società. Tuttavia, se è vero che una diagnosi errata di paranoia è in grado di rovinare la vita e la carriera di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] della natura, dell’Arcadia di Roma, dell’Accademia di Storia ecclesiastica e dell’Accademia degli Oscuri di Lucca, città e Repubblica di Lucca, Mss. 77, t. III, pp. 563-564; Archivio diStatodi Bologna, Assunteria di Studio, Registri alfabetici ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] che induce la formazione di un nevo. Le cause più probabili sono quelle dinatura genetica: anormalità cromosomiali nevo melanocitico non è stato completamente asportato o in seguito a un trauma. Ha spesso grandezza di pochi millimetri, colore marrone ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] si possono qui ricordare gli studi condotti negli Stati Uniti sulla funzione del cuore destro nel quadro in particolare sulle lesioni dell'aorta toracica, soprattutto dinatura aneurismatica, con ampi riferimenti alla diagnostica strumentale, ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] processi patologici correlati con l'età, siano essi dinatura internistica oppure più propriamente andrologici. Conseguenza pratica è addome; è possibile anche osservare un miglioramento dello stato psicologico e della forza fisica, dell'emodinamica ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] che avevano rivelato la presenza diffusa di un vero e proprio esercito morbigeno dinatura invisibile.
Non fu dunque un caso crematorio di Torino.
Fu autore di centinaia di pubblicazioni, tra cui, oltre a quelle citate: Saggio sullo stato attuale ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] melanogenesi, i cui lavori più significativi sono quelli sulla natura dei fermento melanogeno, la polifenolossidasi (Ricerche sulla genesi corso di una di queste spedizioni in Messico, nello statodi Oaxaca, fu rinvenuta una nuova specie di Dioon ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] encefalo sia legata a un consumo di energia, si occupò anche delle basi biochimiche dello statodi narcosi, chiarì che i narcotici di testa, cuore ed estremità anteriori di rana e di rospo sottoposti a perfusione con liquidi di varia natura e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...