Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] a contatto è disposto un tessuto congiungente dinatura fibrosa, cartilaginea o fibrocartilaginea (articolazioni per muscolo è legata al suo tono, cioè al normale statodi leggera e costante contrazione muscolare. Il tono muscolare è regolato ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] grammatica e ricevutene in quel tempo pochissime cortesie" (Arch. diStatodi Roma, Università, b. 4, c. 205).
Alla natura umana del ricevente, egli caldeggiava la trasfusione tra bruto e uomo come modo di perfezionare l'operazione in vista di ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] che abbiano natura medica oppure chirurgica, e della terapia intensiva/rianimazione. Vi è tuttavia un complesso di interventi inalazione di materiale estraneo e conseguente insufficienza respiratoria; specie se è presente uno statodi incoscienza, ...
Leggi Tutto
Infortunio
Piero Fucci
Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] quell'effetto (come veniva una volta richiesto dalla normativa dinatura previdenziale, relativa alla dipendenza da causa di servizio delle infermità contratte dai dipendenti dello Stato e di enti pubblici), né che sia concausa preponderante, avente ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] di colorazione dei preparati di sangue, era noto per i suoi studi sui fenomeni immunitari; il Pappenheim, che era stato allievo di cellula totipotente, dinatura istioide, che chiamò emoistioblasto, e che fu presto denominata cellula di Ferrata; lo ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] magnam insidente dependere demonstratur, ac de eius natura, dignotione, et curatione disseritur, cum eiusdem , Mss., 2224, c. 231 (parere del 13 febbr. 1727); Arch. diStatodi Venezia, Riformatori, b. 442 (parere del 13 apr. 1732); Ibid., Biblioteca ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli dinatura non solo biologica [...] seguito, influenzando in qualche misura tutte le attuali correnti psicoanalitiche. Le stesse formulazioni, tuttavia, sono state oggetto di numerose critiche, anche da parte dei teorici delle relazioni oggettuali, soprattutto in merito all'importanza ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] che pur accompagna l'eiaculazione, è inteso anche come statodi coscienza intensamente piacevole, ed è quindi un fenomeno che specialistica.
c) Eiaculazione retrograda. È un disturbo dinatura organica della fase eiaculatoria in cui il liquido ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] gli stimoli dannosi possono essere dinatura tossica (solventi, tetracloruro di carbonio, farmaci e molecole a processo riparativo cicatriziale fibroso. In tutti i casi citati è stato dimostrato il ruolo cruciale del TGF-β1 e dei segnali da ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] allenamento specifico induce poi processi di adattamento dell'organismo dinatura sia funzionale sia morfologica (v sistema, questo subisce un'accelerazione, cambia cioè il proprio statodi moto, oppure può subire una deformazione, quando alla forza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...