Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] che determinano la fatica generale acuta sono in parte dinatura organica e per lo più riconducibili al metabolismo di lavoro. Uno statodi fatica mentale è quindi il prodotto di un processo di accumulazione nel tempo di effetti di situazioni di ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] di alternanze tra statidi allarme e di riposo, accompagnati da variazioni del tono, ma ben presto lo stato tonico si arricchisce di a tutti i piani di attenzione formativa. A esso ineriscono inoltre quei contenuti dinatura segnica, i cui alfabeti ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, statodi prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] di diversi ceppi virali; un meccanismo analogo avviene in natura, molto presumibilmente tramite il riassortimento di ceppi virali umani con ceppi di elevata e accompagnata da un grave statodi astenia e abbattimento del paziente. Esistono ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] dalla loro unione illusoria. Per liberarsi da questa condizione e attingere alla natura indipendente dello spirito, l'uomo deve innanzitutto modificare il proprio statodi coscienza, interrompendo il flusso degli atti psichici che sono alla fonte ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] o più arti. Ancora una volta ci troviamo di fronte a codici spaziali dinatura altamente eterogenea. I muscoli estrinseci oculari ruotano i si distinguono da quelli involontari, che sono stati considerati sopra, non soltanto perché richiedono la ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] volta. Esistono cioè un mondo fisico e un mondo degli statidi coscienza che interagiscono fra loro. Le sensazioni provenienti dal nostro In esso vengono evidenziate la natura e la qualità dei processi di comunicazione che hanno luogo nella relazione ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] , la leptina, localizzata e secreta quasi esclusivamente nel tessuto adiposo; essa costituisce un segnale dinatura ormonale per il sistema nervoso centrale sullo stato delle riserve lipidiche. Infatti a livello del sistema nervoso centrale sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] di Helsinki prevedeva che, nel caso di persone incapaci di dare il loro consenso (per es., bambini, persone in statodi coma o malati di sia umani sia animali nella sperimentazione. La natura della ricerca biomedica stava intanto cambiando. Negli ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] del soggetto e natura dell'evento (spesso una seduzione, non necessariamente sessuale, da parte dell'adulto sul bambino). Questo primo tempo - di fissazione, ma non di elaborazione - resta a lungo ignorato, in uno statodi latenza di senso, fino a ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] dinatura ignota e contenuto minaccioso. Dal punto di vista fenomenologico, tutte le coordinate spaziali e temporali sono coinvolte. La minaccia, la mancanza di un contenuto noto, la tonalità penosa e il sentimento di allarme caratterizzano lo stato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...