Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] , 1955).
b) Altre variazioni nello statodi eccitabilità
Quando il potenziale di azione è associato a potenziali postumi, questi può essere realizzato da una varietà di meccanismi, fra i quali i processi dinatura metabolica, per cui la secrezione ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 'estremità 3' del tRNA cambia spontaneamente il suo statodi legame con il ribosoma. In altre parole, il RNA-binding domain of the UlA spliceosomal protein complexed with an RNA hairpin. Nature, 372, 432-438.
PEATTIE, D.A., DOUTHWAITE, S., GARRETT, R ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] sono molto viscose: esse contengono proteine di peso molecolare elevato, dinatura fibrillare, le quali hanno la tendenza , tutte le fibre sono eccitate simultaneamente.
Il concetto distatodi attività. - Può sembrare strano che la tensione non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di agenti infettivi, dinatura ignota, in grado di propagare la malattia. Gli studi di Gajdusek sono i primi sull'origine infettiva di in seguito ad alterazione dello statodi equilibrio per effetto di impulsi energetici molto brevi.
Identificata ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] fenomeni lesionali e la loro partecipazione agli statidi shock. 4. Gli statidi stress: a) l'inibizione dell'azione; reversal of endotoxine hypotension suggest role of endorphines in shock, in ‟Nature", 1978, CCLXXV, pp. 450-451.
Huckabee, W.E., ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] intende rammentare quali sono stati i gruppi di persone e i fattori storici di sviluppo della radioprotezione. Va riconosciuto subito che tale sviluppo ha beneficiato di molte spinte tra loro eterogenee per natura, di motivazioni anche assai diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] filtrabile a RNA è la causa di una leucemia del topo che si riteneva dinatura genetica.
Registrazione dell'attività elettrica per la prima volta onde sonore di alta frequenza per esaminare i feti delle donne in statodi gravidanza. Si evitano in tal ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] natura, l'estensione esatta e la distribuzione dei mali. Insomma la morbilità sta prendendo il posto della mortalità come indice dello stato sanitario di una collettività.
La frequenza di una malattia è misurata dal rapporto fra il numero dei casi di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] . visione), la cui scissione e trasformazione in risposta alla stimolazione luminosa sono state studiate dettagliatamente. Poiché la reazione iniziale è dinatura chimica, i bastoncelli si possono classificare come chemocettori insieme con gli organi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'Arizona State University, a Tempe, ha usato 25 stazioni di rilevamento spettrometrico dell'emissione termica del suolo per indagare la composizione dell'immediato sottosuolo di Marte. Come primo risultato, la crosta appare dinatura prevalentemente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...