Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] stato in cui tutti i siti si trovano al di sotto della soglia critica locale zc. Soltanto quando il sistema è di nuovo in uno statodi meccanismo generale per l'ubiquità dell'invarianza di scala in natura.
Nonostante la semplicità delle regole del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] specie». Jules-Henri Poincaré scrisse: «È probabile che Maxwell sia stato condotto alla sua teoria [del campo elettromagnetico] grazie alla concezione di Poisson e Mossotti sulla natura dei mezzi dielettrici» (Cours de physique mathématique, 1901, p ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 72, pp. 333-335) e alle transizioni dei nuclei a uno statodi plasma formato da quark e gluoni (Exponential hadronic spectrum and quark liberation della rottura di simmetria che predice l’esistenza di almeno tre famiglie di quark in natura (www. ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...]
L'origine più frequente di un terremoto è dinatura: (a) tettonica, quando esso è dovuto alla rottura di una faglia; (b . I segnali mostrati nella colonna centrale, sono stati ottenuti integrando rispetto al tempo gli accelerogrammi e corrispondono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] determinare lo statodi una particella o di un sistema di particelle quantistiche (atomo, molecola, popolazioni di elettroni, di teoria elementare dei n. al complesso di dottrine che si propone lo studio dei n. interi senza l'uso di tecniche dinatura ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] gravium naturaliter descendentium et proiectorum, che sarebbe stato pubblicato nel 1644 all'interno dell'Opera di ottica, sembra però indicare che il suo segreto non fosse dinatura teorica, ma consistesse unicamente in una raffinata tecnica di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] teorica avanzata da Pais e Murray Gell-Mann l’anno precedente sulla natura del mesone neutro K0, secondo cui esso è una combinazione quantistica di due diversi statidi particella, aventi diversa massa e diversa vita media (O. Piccioni, A. Pais ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Gribov, a spiegarla ricorrendo all’ipotesi che i neutrini solari di origine muonica fossero in ‘oscillazione’ con quelli dinatura elettronica e che pertanto solo questi ultimi fossero stati rivelati nell’esperimento.
Dal 1974, proprio allo scopo ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] uso un'infinità di unità di misura di origine romana, con forti particolarità dinatura strettamente locale, di facile comparazione con quella di oggetti, sono stati adibiti a unità di misura gli arti o loro funzioni. Per es., per il venditore di ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] e studiandone l'applicabilità nel caso dei liquidi in presenza di fenomeni dinatura elettrolitica atti a turbarne la misura (cfr. La misura di R. Forres, egli riuscì con tale strumento a correlare la discontinuità di magnetizzazione con lo statodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...