POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] il trasporto vengono utilizzati le ferrovie dello stato e quelle in concessione, le tranvie, autolinee, piroscafi, aliscafi, aerei.
L'Amministrazione postale adempie anche ad altri servizi detti di "bancoposta", dinatura bancaria: vaglia, interni e ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] secondo le modalità previste dalla legge stessa − la consistenza dei titoli distato in circolazione attraverso l'acquisto dei medesimi mediante proventi di varia natura pervenuti allo stato e conferiti al Fondo. I titoli in tal modo acquistati sono ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme distati o anche un intero continente) [...] la caratteristica comune, molteplici (e interdipendenti) sono, per origine, natura e portata, le cause che possono determinare lo statodi depressione o di arretratezza di dette aree che presentano strutture e dinamiche demografiche, economiche e ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] tecnico (biglietti di banca e distato esteri aventi corso legale), ma anche i titoli di credito che servono per effettuare pagamenti estinguibili in monete aventi corso legale all'estero o in ECU, i titoli di credito dinatura obbligazionaria in ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] ECU fra ciascuna banca centrale e il FECoM (swap) è dinatura temporanea, essendo rinnovato ogni 3 mesi. Le fluttuazioni del e che tornasse l'elevata inflazione siano state più efficaci di 13 anni di AEC e 6 anni di cambi col marco quasi fissi nell' ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] di particolari categorie di redditi primari; l'esercizio di un controllo indiretto sulla formazione di redditi dinatura residuale, non assoggettabili a forme di disciplina diretta.
Può concretarsi nella fissazione di p. massimi, di p. minimi, di ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] meccanica in sala di mungitura. Pure in questo caso i vantaggi si riscontrano nello stato igienico sanitario del bestiame la meccanizzazione della mungitura. Vi possono essere difficoltà dinatura genetica perché non tutte le razze e, nella ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] anche perché, sempre per la prima volta, un meccanismo di s.m. era stato imposto, autoritativamente, con una legge nata per contratto dinatura privata, nel 1945-46, e modificata con accordi di uguale natura nel 1951 e nel 1957 (nel 1960 la validità ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] delle attività tecnico-scientifiche di un paese, è stato inoltre suggerito l'impiego di dati desunti dalla bilancia e la vendita di conoscenze e di informazioni dinatura tecnologica attraverso l'acquisto e la cessione di brevetti, licenze, know ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] confini prevalga la mentalità fedele in via di principio alla concorrenza e disposta in pratica a concessioni dinatura eccezionale in vista di particolari situazioni. Questo è anche lo stato presente della controversia sull'argomento, alla quale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...