Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] facoltà legittima ovvero in presenza di una causa di non punibilità (art. 385 c.p.p.).
Il fermo di indiziato di delitto comporta uno statodi privazione della libertà personale ed è adottabile, anche fuori dai casi di flagranza, dal p.m. e, in via ...
Leggi Tutto
F. di un imprenditore determinato dal mancato pagamento delle imposte. Introdotto nell’ordinamento italiano dal r.d. 1562/1917, tale istituto si è conservato nell’art. 97 del d.p.r. 602/1972 ed è stato [...] del contribuente, e il presupposto che determina la dichiarazione di f. è l’accertamento dello statodi insolvenza del debitore. Al concessionario è inoltre riconosciuta la possibilità di chiedere l’ammissione al passivo fallimentare delle somme ...
Leggi Tutto
volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo statodi vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. [...] =yixj/yjxi; Ki e αij sono funzioni, oltre che della natura dei componenti, anche della temperatura, della pressione e della composizione certe quotazioni azionarie o i tassi dei cambi) di presentare repentine e ampie fluttuazioni e tali da risultare ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] lordo pro capite. Questo indice sintetico, tuttavia, è stato sottoposto a forti critiche, in quanto dalla sua evoluzione e la composizione settoriale della produzione (e, di conseguenza, della natura e della dimensione delle imprese) e dell' ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] cui si deve il tentativo di sistematizzare una linea di demarcazione fra le scienze della natura e le scienze della cultura. femministi e nell’ambito del quale è stata prodotta una mole considerevole di ricerche, con un approccio storico-comparativo, ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] le funzioni amministrative in materia di p. sono state trasferite alle regioni. Lo strumento di p. più importante è orientata rispettivamente a budget, qualità, gestione del personale), natura del prodotto (in ambiente pluriprodotto la p. ha maggiore ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] può attuare un investimento in capitale umano dinatura non recuperabile, con realizzazione e benefici 116, pp. 1343-72.
W.L. Megginson, J.F. Netter, From state to market: a survey of empirical studies on privatization, in Journal of economic ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] comuni; INA; INPS) per il conseguimento di finalità particolari.
L'assunzione da parte dello Statodi azioni in società private trae origine da motivi contingenti e di varia natura. Ora è la necessità di sostenere alcune imprese o alcuni settori dell ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] è svolta attraverso due fasi: la prima, a cavallo del 1980, dinatura essenzialmente tecnica, e la seconda (dal 1985 al 1995) in cui società. Fino a poco tempo fa la telefonia è stata considerata dai governi come un monopolio naturale, da affidare ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] di ostacoli (barriere) dinatura più stabile che caratterizzano l'oligopolio. Il processo di concentrazione, da un lato, porta alla formazione di imprese di un prezzo che pone il mercato in uno ''statodi riposo'', cioè una situazione in cui nessuna ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...