In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] trasformazione, possono essere generate.
Matematica
Si dice che un insieme E, dinatura qualunque, è dotato di una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzioni di zero, una o più variabili a valori in E stesso (ordinamenti ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia dinatura temporanea sia dinatura persistente. [...] , nei maschi un versamento sieroso nella vaginale del testicolo.
Politologia
In senso politico, impossibilità di funzionamento di un organo dello Stato, di un ente pubblico o altro, determinata da dimissioni, morte, contrasti interni, o da altre ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] considera quale attività non già dell’individuo che li pone in essere, bensì dello Statodi cui esso è organo.
Al fine di assicurare il libero esercizio di dette funzioni (ne impediatur legatio), gli a. godono inoltre, nel territorio dello ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] contratti di assicurazione nell’ambito del territorio dello Stato italiano, è un’i. proporzionale assolta per masse di e il successore.
Il t.u. contempla una serie di esenzioni dinatura soggettiva ovvero oggettiva. Per quanto attiene all’i. sulle ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] una forma di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto dinatura extracontrattuale quanto ius ad bellum) ed essendo pertanto lecito agli Stati perseguire la reintegrazione dei propri diritti con ogni mezzo ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] atteso per t e per t−1) sulla base dell’errore di previsione commesso, e cioè sulla base della differenza tra il valore effettivo delle nuove informazioni e non commettano mai errori dinatura sistematica. Essi conoscono le relazioni funzionali che ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] di borsa, per procedere alla compilazione del listino giornaliero.
A. di attivo o di passivo
La determinazione della natura e del valore di c.) attraverso l’azione di mero a. non può consistere in uno statodi incertezza del proprio diritto meramente ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] e attività dinatura finanziaria all’estero costituisce norma di carattere specifico di Holter (➔ elettrocardiografia).
Tecnica
Procedimento di sorveglianza e di registrazione, con funzione diagnostica, dello stato delle singole apparecchiature di ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] prodotti industriali e, successivamente, dei servizi. Questo modello di sviluppo è stato sottoposto a diverse obiezioni dinatura generale. In particolare è stata criticata la sua pretesa di fornire una descrizione ‘universale’ del processo, mentre ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] agire sinergico e operanti in una logica dinatura sistemica.
Nella moderna economia industriale caratterizzata USA e Gran Bretagna, il d. gode di ampi poteri decisionali. In Italia è stato istituito, nel quadro della riorganizzazione degli organi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...