Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] ’albero della vita viene proposto al cristiano mostrandogli l’universale centralità di Cristo, il Verbo fatto carne e storia, che unisce il possedere le cose non necessarie secondo natura e secondo la persona e lo stato sociale, «est peccatum».
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] il Trattato del valore delle monete in tutti gli Stati e La Zecca in consulta diStato. È lo stesso periodo in cui Montanari si esposta, quasi per sua natura, a restare ferma nel tempo. Non tenendo tempestivamente conto di eventuali aumenti dei prezzi ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] a rendere inadeguata la fabbrica di corso Trapani, nonostante fosse stata portata nel 1952 ad una estensione di 14.500 m² . della Pininfarina i cui materiali hanno in gran prevalenza natura iconografica: disegni, progetti, bozzetti, "figurini"; per ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] la capacità di costruire un solido e proficuo rapporto con i ceti dirigenti del nuovo Stato unitario, di cui seppe questa intesa va addebitata soprattutto alla sua naturadi uomo d'ordine, rispettoso di tutte le autorità costituite, statali e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] , rappresenta un tentativo originale di fondere l’approccio istituzionalista allo studio dei problemi finanziari (cioè fiscali) – proprio del suo maestro Griziotti – con l’impostazione marxista-leninista sulla natura dello Stato borghese, intesa non ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] poi il partito democristiano a candidarlo alla presidenza dell'azienda petrolifera diStato.
Dal 1948 ebbe così inizio un sodalizio manageriale tra il 'uomo nella costruzione della scienza della natura, nella quale non esisterebbero leggi oggettive ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] il cui valore sul mercato oggi è di pochi centesimi di euro. Ma altrettanto cieco è stato il luddismo. La natura del dibattito sulla distruzione dei posti di lavoro versus la creazione di nuove forme di occupazione non può prescindere da questo dato ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] sentiment and the moral problem in Italy, pubblicato nell'International Journal of Ethics di Philadelphia (IV, pp. 445-459). Il carattere della religiosità italiana era stato oggetto di studio da parte del B. anche in altri saggi, tra i quali Italia ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] interesse non risiedeva primariamente nella natura in sé quanto nel desiderio di elaborare un linguaggio che, ma datato 1902, appartenente alla collezione D. Martelli (Firenze), è stato esposto nella mostra Il liberty in Italia (Roma 2001). Per il ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] di intraprendere la carriera ecclesiastica, divenne professore di filosofia morale all’Università di Edimburgo. La sua Indagine sulla natura hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, la divisione del lavoro è stata applicata con maggiore o minore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...