Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] si sia cimentato nella traduzione di un altro importante testo dinatura economica, l’Oeconomicus di Senofonte, anche se questa significato della ricchezza, il ceto dei mercanti acquisiva uno statuto più saldo: in particolare il secondo libro della ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] 296 e 301).
Sebbene vi siano stati altri precursori, il concetto di dualismo socioculturale è stato sviluppato in modo esplicito e ampio dinatura economica si intrecciano strettamente con quelli dinatura non economica, poiché l'economia è ancora di ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] aprirono anche a forme di narrazione spontanea, talvolta con inserzione di discorsi diretti, dinatura autobiografica o familiare. È (2009), La documentazione Gallerani-Fini nell’Archivio diStatodi Gent (1304-1309), Tavarnuzze, Impruneta, SISMEL. ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] entrata e della spesa (politico l'uno, economico l'altro) è stato visto dalla maggior parte degli studiosi come il punto più criticabile, dirigente. Le politiche di difesa della piccola proprietà capitalistica ("dinatura sua impotente ad adattarsi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] anche in relazione all'incertezza circa l'intenzione dello Statodi por fine o meno alle gestioni private. Si aggiunga a forme di controllo indiretto assai semplificate. Tale formula istituzionale veniva incontro alla natura imprenditoriale dell' ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] di studio e all'impegno in istituzioni dinatura strettamente scientifica quali l'Accademia torinese di scienze e lettere, di carteggio inedito…); Arch. diStatodi Torino, Fondo Loria; Sondrio, Arch. storico della Banca popolare di Sondrio, Fondo V. ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] generalizzazione dell'equilibrio paretiano e wairasiano, che è dinatura statica, ottenuta con la considerazione dinamica delle forze del capitalismo storico in un sistema ibrido di capitalismo diStato e di capitalismo privato. Il limite della nostra ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] sua adesione pesò, oltre a valutazioni dinatura economica comuni agli altri produttori, il le 1000 unità lavorative, furono un intervento di tamponamento da parte dello Stato e l'offerta del G. di intervenire con il proprio capitale personale.
Il ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] di un contesto geografico come l’UE sia di ridurre il rischio del potere di blocco di paesi di transito, nel caso di problemi interni dinatura politica o di gas di fluire in maniera più efficiente ed economica verso i paesi in statodi maggiore ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] le misure dinatura giudiziaria, ossia il numero delle denunce e delle condanne per i reati di corruzione e Per omogeneità con i valori precedenti, i valori del 2013 sono stati ricondotti alla scala 0-10.
Gli studi
Tra le più significative ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...