Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] i quali sono maggiori l’innovazione e i guadagni di produttività) è stato un modo con cui i consumatori venivano fatti beneficiare del 2008, pur essendo legata completamente a fattori dinatura internazionale, ha colpito l’economia italiana in un ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] viene determinato dal settore monetario dell'economia.
Il tasso di interesse nella sintesi di Hicks: ritorna la natura composita dell'interesse
La teoria keynesiana, nella sua veste corrente, è stata riformulata da Hicks, il quale ha osservato che l ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] fattori che, sebbene utilizzati, non sono stati acquistati, ma sono stati parte dell'organizzazione imprenditoriale fin dal suo sorgere viene in tal modo a disporre di due serie di dati legate da un vincolo dinatura tecnica, per cui al mutare degli ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] giudici si sono posti il problema definitorio generale è stato oggetto di una pronuncia di Cassazione. Si è detto che consumatore è " alle associazioni adeguatamente rappresentative di promuovere azioni (dinatura cautelativa, ovvero risarcitoria) ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di intendere il ruolo e la funzione dello Stato nell'economia.
Il C. infatti, intervenendo nel dibattito sullo statodi Milano 1969, p. 21; W. Dorigo, Una legge contro Venezia. Natura, storica, interessi nella quest. della città e della laguna, Roma ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di mercato, contribuendo alla messa a punto di meccanismi istituzionali nazionali e sopranazionali, soprattutto dinatura -161. Le principali critiche rivolte alla politica monetaria di Carli sono state pubblicate da A. Graziani, Tre obiettivi, tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] dello Stato come maggiore forma di cooperazione sociale, già richiamata, risultava evidentemente incompatibile con una concezione che riconduceva la vita associata a una contrapposizione sistematica, dinatura fondamentalmente predatoria ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] che, anche con la sua azione, vuole combattere.
Fissate così la natura, la specificità e le funzioni del volontariato, ci resta qualcosa da .
Ridola, P., Il principio di sussidiarietà e la forma diStatodi democrazia pluralistica, in Studi sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] che istituzionalizzi un percorso di tentativi ed errori dinatura sperimentale e gradualistica. Ciò della finanza pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, pp. 46-78 (parti selezionate di questo saggio sono state presentate in inglese in Classics ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] eventi e se questi erano dinatura politica li aveva investigati da scienziato e non da politico.
Il fatto è che le sue idee, compresa la teoria ciclica delle nazioni e le basi del neo-organicismo, erano già state delineate fin dagli inizi della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...