. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] usufruiscono, come gettito dinatura tributaria, esclusivamente della tassa di occupazione di suolo pubblico sopravvissuta alla del gettito della nuova imposta locale sui redditi accertata e riscossa dallo stato (art. 9 lett. b d.P.R. 29 settembre ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] inquinamenti e risanamento ambientale; conservazione della natura; valutazione dell'impatto ambientale; informazione ai cittadini e relazione sullo stato dell'ambiente; affari generali e personale). Non dispone di una rete periferica, che è supplita ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] , dalla cui considerazione globale discende il giudizio sull'opportunità o meno di disavanzi, anche ripetuti e rilevanti del b. dello stato.
La validità di questo tipo di conclusioni è dinatura indiretta: vale a dire, si è dato inizio a una diversa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] , culturali e d'insegnamento, come pure per lo statuto personale. Esse saranno ugualmente competenti per le questioni in cui gli interessi e le istituzioni sono dinatura puramente comunali. L'amministrazione sarà composta nella percentuale del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] modificazioni o innovazioni di prodotto e di processo che si sono realizzate o sono ancora allo statodi ricerca.
Il settore possibilità di formazione di legami di varia natura, primari o secondari). Questo modo consente dunque di considerare il ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] prima unione doganale realizzata dall'Italia: ma, dato lo statodi guerra e il breve tempo in cui l'unione stessa dazî ad valorem.
Bibl.: Kaufmann, Les Unions internationales de nature économique, in Recueil des cours de l'Académie de droit ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] della prima verso i governi locali minacciati di essere travolti da forze centrifughe dinatura etnico-tribale o da tenaci oppositori politici; e inoltre per iniziativa dei maggiori paesi industrializzati, Stati Uniti e Unione Sovietica in primo ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] essere: formale (formalmente costituita, cioè dotata di uno statuto o di un qualche atto costitutivo), privata (istituzionalmente la massimizzazione di obiettivi diversi dal profitto. Per motivi dinatura ideologica, altruistica o di 'specificità ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] . Le cause della povertà sono molteplici: alcune sono dinatura strutturale, altre sono riconducibili a eventi maturati nei passati dichiarò lo statodi emergenza.
La condanna da parte dei paesi occidentali, che sospesero ogni forma di aiuto non ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] ricorso allo statodi assedio e la sistematica violazione dei diritti civili e politici da parte del governo, infatti, impedirono ai partiti di opposizione di avvicendarsi alla guida del paese, confermando, nella realtà, la natura profondamente ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...